• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Storia [25]
Biografie [19]
Archeologia [15]
Arti visive [14]
Religioni [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [10]
Storia antica [10]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]

prefetto urbano

Dizionario di Storia (2011)

prefetto urbano In Roma antica, persona designata dal re (in età monarchica) o dai consoli (in età repubblicana) come sostituto da preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. [...] In età imperiale il p.u. divenne uno dei più elevati funzionari: capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di un corpo di polizia, le cohortes urbanae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COHORTES URBANAE – ETÀ IMPERIALE – ROMA ANTICA

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , come gli altri ducati bizantini, con a capo un duca, e, sotto questo, una serie di dignitarî civili, fra cui il praefectus urbis. Sino alla lotta contro le immagini, il duca e il prefetto erano inviati da Costantinopoli: ma dal 727 in poi la nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] avuto una quantità favolosa di codici (120.000) fu incendiata nel 476; ma Zenone, coadiuvato dal praefectus urbis Giuliano, la ricostruì. Sofferse certamente nelle lotte degli iconoclasti, durante le quali parecchi documenti della letteratura antica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] i triumviri capitales erano i magistrati competenti per queste repressioni durante la Repubblica; sotto l'Impero il praefectus urbis o il praefectus vigilum; sovente si creavano anche poteri speciali. Bibl.: Humbert e Lécrivain, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti

FAUSTINA Maggiore

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva [...] avere 10 o 12 anni più di lei, la sposò fra il 112 e il 115 d. C., probabilmente; divenuto imperatore (10 luglio 138) le fece subito conferire dal senato il titolo di Augusta. Frutti del felice matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PRAEFECTUS URBIS – ANTONINO PIO – FORO ROMANO – GALERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSTINA Maggiore (1)
Mostra Tutti

CIRO di Panopoli in Egitto

Enciclopedia Italiana (1931)

Alto impiegato dell'amministrazione bizantina e poeta epigrammatico. Sotto Teodosio II (408-450), per favore dell'imperatrice Eudocia, anch'ella poetessa, ebbe le cariche altissime di praefectus urbis [...] Constantinopolitanae e di praefectus praetorio Orientis (nel 441 anche console). Cadde in disgrazia quando Eudocia si trasferì a Gerusalemme (441 o 442), e fu costretto a lasciarsi ungere vescovo di Kotyaion in Frigia, ma ben presto perdette anche ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS URBIS CONSTANTINOPOLITANAE – AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – ANTOLOGIA PALATINA – TEODOSIO II – GERUSALEMME

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRACINA A. Bonanni (Tarracina nei docc. medievali) Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] , p. 77, nr. 96) ricorda i lavori - menzionati anche da Cassiodoro (Variae, II, 32-33) - eseguiti dall'ex praefectus urbis Decio per riattivare il tratto terracinese dell'Appia, definito Decennovium, per i quali il patrizio ottenne la donazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CORPUS CHRISTIANORUM – ORDINE DEI TEMPLARI – PROCOPIO DI CESAREA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I Magno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO I Magno, Santo G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] infatti avviato alla carriera di funzionario del governo bizantino di Roma e, nel 573 ca., raggiunse la carica di praefectus Urbis, la magistratura più alta della città. Di poco successiva fu la decisione di aderire alla vita monastica e di fondare ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CORPUS CHRISTIANORUM – MAUSOLEO DI ADRIANO – REGISTRUM GREGORII – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO I Magno, Santo (4)
Mostra Tutti

Gregorio I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gregorio I (G. Magno) Simonetta Saffiotti Bernardi Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] , come risulta dalla sua esperienza politica e amministrativa; partecipò infatti alla vita pubblica con la carica di ‛ praefectus Urbis ' intorno al 573-574. Alla morte del padre seguì il richiamo religioso ritirandosi a vita contemplativa nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOTTORE DELLA CHIESA – DIONIGI L'AREOPAGITA – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio I (5)
Mostra Tutti

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] visita sanitaria degli edili curuli: sono già operanti le grandi istituzioni igieniche con a capo il praefectus annonae e il praefectus urbis e, all’epoca neroniana, si rivolge attenzione anche all’edilizia sanitaria, con la costruzione del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
numeràrio¹
numerario1 numeràrio1 agg. e s. m. [der. di numero, numerare; nel sign. 2, dal lat. numerarius «computista, contabile»]. – 1. agg., ant. Che rientra nel numero fisso e limitato per la sua categoria (in contrapp. a soprannumerario): diacono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali