Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ).
Mentre, fino allora, la diocesi egiziana, sotto la direzione dell'augustalis, era sottoposta, come unità amministrativa, al praefectuspraetorio Orientis, fu ora divisa in nove provincie separate, delle quali ciascuna dipendeva, direttamente, dal ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] a delegare in via permanente alla relativa cognizione i suoi maggiori funzionarî, specialmente il praefectus urbi e il praefectuspraetorio. Quanto alla giurisdizione criminale, il sistema delle quaestiones, teoricamente sempre in vigore, non ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] antichi magistrati. Così hanno, durante l'impero, funzioni giurisdizionali a Roma il praefectus urbi, il praefectuspraetorio, il praefectus annonae, il praefectus vigilum: in materia finanziaria l'hanno i procuratores Caesaris. Mentre durante l'età ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...