• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Arti visive [260]
Biografie [239]
Archeologia [28]
Storia [19]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [5]
Musei mostre esposizioni [5]
Musica [6]

ALLORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLORI, Alessandro Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] probab. nel 1590), che ha tra gli interlocutori il Bronzino. L'imitazione michelangiolesca, ancora dominante nella Deposizione ora al Prado, copiata da un disegno del Bandinelli, cede nelle due tavolette con la Pesca delle perle e il Convito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – AGNOLO BRONZINO – BIANCA CAPPELLO – SANTI DI TITO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] il soporifero fiore di papavero. Delle repliche, una sola, quasi integra, di dimensioni quasi al vero, è in marmo (Museo del Prado, Madrid); tra le altre, tutte in bronzo, per lo più di piccolo formato, si ricorderanno la nota testa da Civitella d ... Leggi Tutto

BECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Luigi Claudia Refice Taschetta Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] Sonnaz salvato dal volontario milanese marchese Faldini (Firenze, Gall. d'arte moderna) e Contadina con un vaso (Madrid, Museo del Prado). Bibl.: E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 63; riproduz. e descriz. di: La bolla di sapone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] Spirito Santo. Il Cristo che consegna le chiavi a San Pietro assistito dalle tre Virtù teologali, bellissimo dipinto, al Prado di Madrid, soprattutto nelle tre figure femminili che ricordano Sebastiano del Piombo e Palma il Vecchio, segna il punto ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LEONARDO LOREDAN – LAZZARO BASTIANI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LEOCARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres) Goffredo Bendinelli Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] L. Un'assai meno sicura e persuasiva attribuzione a L. è quella recente di Th. Schrader della statua di Hypnos a Madrid (Museo del Prado). Un altro scultore dello stesso nome è ricordato in tre iscrizioni, due delle quali da Atene, del sec. II-I a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOCARE (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino Valerio Da Gai MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] dipinti in dono: l’Autoritratto allo specchio (Vienna, Kunsthistorisches Museum), una Sacra Famiglia identificata con quella conservata al Prado di Madrid e un terzo non specificato. Date le circostanze, le opere sono da considerarsi veri e propri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO LAPPOLI – FRANCESCO MARIA RONDANI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino (2)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO (Cangiaso), Luca Bertina Suida Manning Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] sei grandi tele della Battaglia di Lepanto e un buon numero di quadri di soggetto sacro e profano, conservati nell'Escuriale, nel Prado e in raccolte private (duca d'Alba). Durante gli ultimi mesi di vita il C. dipingeva ancora le figure colossali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA TREVISO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Luca (2)
Mostra Tutti

LOMI, Artemisia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI, Artemisia Luca Bortolotti LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] . 74, p. 397); Cleopatra, pure di collezione privata (ripr. ibid., n. 76, p. 403). La Nascita del Battista, Madrid, Museo del Prado (firmata), eseguita all'incirca fra il 1633 e il 1634, faceva parte di un ciclo sulla vita del Battista, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Giuseppe Robert Enggass Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di Tripoli, anch'esso ritratto, col suo seguito, dal B.: l'originale di questo ritratto, firmato e datato 1742, è al Prado di Madrid (Cosenza, 1905); copie autografe di ambedue i quadri sono nel palazzo reale di Napoli (sala XII). In una lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] inoltre riconosciuto con Hypnos, ma non è cosa sicura, nel gruppo funerario pasitelico noto come Gruppo di S. Ildefonso, al Prado. Nei rilievi, Th. compare nella Columna caelata dall'Artemision di Efeso del British Museum; in un'arula fittile dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 49
Vocabolario
pradiano
pradiano s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del vecchio zaino pradiano. Femminile e maschile...
pradismo
pradismo s. m. Stilema tipico della casa di mode Prada. ◆ Gli stilisti più celebri non si capacitavano, stava succedendo qualcosa di imprevisto, di sfuggente: e tanto per adattarsi all’aria che tirava, ce ne furono che cominciarono a fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali