• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Arti visive [260]
Biografie [239]
Archeologia [28]
Storia [19]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Geografia [9]
Strumenti del sapere [5]
Musei mostre esposizioni [5]
Musica [6]

PATINIER, Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

PATINIER, Joachim Arthur LAES Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] San Gerolamo, Tengiazioni di S. Antonio (quest'ultimo in collaborazione con Q. Metsys), tutti a Madrid, museo del Prado; San Cristoforo all'Escoriale; San Gerolamo a Parigi (Louvre). Bibl.: Fierens-Gevaert, Les primitifs flamands, II, Bruxelles 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINIER, Joachim (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] i primi dei sette pastelli con i figli di Carlo III (Museo del Prado) e lo zio don Luis (perduto) pagati dalla corte il 3 luglio cronologia allo stesso anno dei due Orientali (Museo del Prado) e al 1772 della Venditrice di arance (Patrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAMBATTISTA TIEPOLO – SAVERIO DALLA ROSA – ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – PIETRO GRADENIGO

TESAURO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Agostino Fabrizio Biferali – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento. I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] , il dipinto ha come probabile modello la Madonna del suffragio (1517) dello spagnolo Pedro Machuca, oggi al Museo del Prado, ma presenta «una relazione molto più semplificata di piani fra alto e basso, avanti e indietro, immaginando la visione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ADORAZIONE DEI MAGI

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen, ai Musei di Berlino, al Louvre, a Tolosa, in Holkham Hall e Wilton House, al Prado, all'Ermitage. Si notano fra queste copie diverse varianti, ma è pure evidente la derivazione da un archetipo comune, partecipe ... Leggi Tutto

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] e incisioni sono i mezzi espressivi più efficaci. Figure rappresentative dell'assunzione di linguaggi innovativi sono la scultrice M. Núñez del Prado (1910-1995), le pittrici M.L. Pacheco (1919-1982) e I. Córdova (n. 1927), i pittori O. Pantoja (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Monéo, Rafael

Enciclopedia on line

Monéo, Rafael Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] nuovo edificio municipale a Murcia (1998); la cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles (2002); la nuova ala del Museo del Prado a Madrid (2007). Nel 2021 è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della 17a Biennale Architettura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL PRADO – MASSACHUSETTS – LOS ANGELES – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monéo, Rafael (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] invece l'attività di giovani compositori come S. de Vasconcelos Correia (n. 1934), R. do Valle (n. 1936) e J. de Almeida Prado (n. 1943). Se si fa eccezione per il Grupo Musical Renovador di Rio, che ebbe vita piuttosto breve (era stato fondato nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ANDREA del Sarto

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] la vita alquanto tribolata; gli servì da modella per molti dipinti e ne fece ritratti tra i quali il più bello trovasi al Prado a Madrid. Nel 1518 fu invitato in Francia alla corte di Francesco I ove fece il ritratto del Delfino ed altri dipinti dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO – FRANCIABIGIO – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Sarto (3)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] , n. 490); Giobbe deriso (Budapest, Museo, n. 290, attribuito a Jusepe Martínez); Mosè fa scaturire l'acqua dalla rupe (Madrid, Prado, n. 1134, attribuito al Roelas o al Llano y Valdes; il bozzetto nella collez. Remak, Berlino); Focione e Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – DOMENICO PIOLA – SANT'AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

GRECO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] , sotto i quali la scena pare composta come in una grotta. Questo ascetismo diviene sempre più predominante nella Pentecoste del Prado, nel Cristo nell'Orto del barone Herzog a Budapest, nell'Ultima Cena già a Parigi e oggi in una raccolta privata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
pradiano
pradiano s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del vecchio zaino pradiano. Femminile e maschile...
pradismo
pradismo s. m. Stilema tipico della casa di mode Prada. ◆ Gli stilisti più celebri non si capacitavano, stava succedendo qualcosa di imprevisto, di sfuggente: e tanto per adattarsi all’aria che tirava, ce ne furono che cominciarono a fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali