prêt-à-porter ("pronto da indossare") Abbigliamento di moda creato in taglie standard, prodotto di un processo seriale di tipo industriale. Il p.-à-p. si contrappone all'alta moda, caratterizzata da una [...] manifattura di tipo artigianale, creata nelle sartorie ...
Leggi Tutto
Marchio di prêt-à-porter creato a Parigi da J.-L. Bousquet nel 1962. Inizialmente legato alla confezione di camiceria, per estendersi poi all’abbigliamento, alla lingerie, alla profumeria. ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] nel modern-sexy di T. Ford, mentre il neo-1970 di R. Cavalli piace quanto la modernità di A. Dell’Acqua.
Anche a Parigi, negli stessi decenni, il prêt-à-porter prende corpo: C. Montana veste di cuoio una donna ‘spaziale’, J.C. De Castelbajac dipinge ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come [...] che sarebbe diventato il suo socio per 25 anni. Con quest'ultimo fondò la Gianfranco Ferré S.p.A. (1978), presentando la prima collezione di prêt-à-porter femminile. Sin dagli esordi le creazioni di F. si distinsero per le linee decise e i volumi ...
Leggi Tutto
Creatore di moda italiano (n. Voghera, Milano, 1932). V. va annoverato tra i più i raffinati stilisti al mondo. Tra i fili conduttori dello stile di V., i cui modelli sono contraddistinti da una perfetta [...] anni Settanta e Ottanta è stato il primo designer italiano a lanciare collezioni di prêt-à-porter da donna e da uomo. Nel 1990 ha creato a Roma l'Accademia Valentino, destinandone lo spazio a esposizioni e attività culturali. Nel 1998 V. ha ceduto il ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. [...] di Prada. Nel 1983 e nel 1988 P. ha presentato rispettivamente la prima collezione di scarpe e la prima collezione di prêt-à-porter femminile. Poco dopo aver debuttato con la linea giovane Miu Miu (1993), ha lanciato una linea maschile (1995) e una ...
Leggi Tutto
Stilista (n. Piacenza 1934). Ha iniziato la sua attività nel 1975 lanciando con il suo nome una linea di prêt-à-porter maschile e femminile, già caratterizzata da giacche destrutturate, avvio della rivoluzionaria [...] Il gusto per uno stile sofisticato e lussuoso ha sollecitato A. a debuttare a Parigi con la linea di alta moda Armani Privé ( italiana in una nuova edizione in 58 volumi decorati a bassorilievo, custodita in una libreria appositamente creata ed ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della stilista italiana Mariuccia (propr. Maria) Mandelli (Bergamo 1932 - Milano 2015). Terminati gli studi magistrali, dopo aver esercitato brevemente la professione di maestra, si è dedicata [...] ha debuttato sulla passerella della Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze con una collezione che le valse il premio Critica il gruppo è stato acquisito dalla Shenzen Marisfrolg Fashion, azienda cinese attiva nel mercato asiatico del prêt-à-porter. ...
Leggi Tutto
Creatrici di moda italiane, Zoe (Traversetolo, Parma, 1911 - Roma 1979), Micol (Traversetolo 1913 - Roma 2015) e Giovanna (Traversetolo 1915 - Roma 2004). Dopo aver appreso il mestiere nella sartoria materna, [...] alle sfilate collettive organizzate da G. B. Giorgini nella Sala Bianca di palazzo Pitti a Firenze. Negli anni Sessanta le F. inaugurarono una linea di prêt-à-portera cui si aggiunsero, poi, linee di accessori, profumi, biancheria ecc. Nel 1972, pur ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Creatore di moda spagnolo (Getaria 1895 - Jávea 1972). Noto per la costruzione rigorosa di abiti dai volumi nitidi e dalle proporzioni armoniche, B. è stato uno dei personaggi più importanti della [...] concetto di eleganza aristocratica, quando, nella seconda metà degli anni Sessanta, si assistette all'affermazione del prêt-à-porter, decise di ritirarsi e nel 1968 chiuse l'atelier. Dopo vari passaggi di proprietà, la maison B. è stata rilevata nel ...
Leggi Tutto
pret-a-porter
prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
fashion victim
loc. s.le m. o f. inv. (scherz.) Chi segue in modo ossessivo la moda e le nuove tendenze. ◆ La fashion victim è invece figlia degli anni Ottanta, del total look e dell’esplosione del culto della griffe. È passiva: subisce la...