NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] di un contratto di distribuzione con il Giappone, con il quale i primi rapporti commerciali erano nati nel 1971. La nascita del prêtàporter fu fondamentale per l’accordo siglato quell’anno con la C. Itoh & Co. Ltd e per la distribuzione con la ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] metà tra il gusto medievale e quello spaziale.
Nel gennaio 1972, a Firenze, sfilò la sua ultima collezione. Alla nascita del prêt-à-porter volle rimanere fedele al suo artigianato di lusso e preferì vestire una limitata ma affezionata clientela; aprì ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] , San Benedetto del Tronto e Roma. Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta il prêt-à-porter dell’azienda Monti contribuì al tramonto definitivo, nella città di Pescara, delle sartorie più famose (Mariani e Tritapepe) riuscendo ...
Leggi Tutto
pret-a-porter
prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
fashion victim
loc. s.le m. o f. inv. (scherz.) Chi segue in modo ossessivo la moda e le nuove tendenze. ◆ La fashion victim è invece figlia degli anni Ottanta, del total look e dell’esplosione del culto della griffe. È passiva: subisce la...