• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [43]
Vita quotidiana [39]
Cinema [20]
Alta moda [13]
Moda [9]
Industria [10]
Economia [9]
Industria tessile [6]
Aziende imprese societa industrie [5]
Arti visive [5]

Saint-Laurent, Yves

Enciclopedia on line

Saint-Laurent, Yves Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il [...] sua produzione. Nel 1964 S.-L. ha creato Y, il primo di una serie di profumi; nel 1966, ha lanciato una linea di prêt-à-porter: Y.S.L. Rive gauche. Al suo talento sono state dedicate diverse mostre (Metropolitan museum of art di New York, 1983; Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ORANO – GUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Laurent, Yves (1)
Mostra Tutti

Bacall, Lauren

Enciclopedia on line

Bacall, Lauren Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] un modello di dark lady. Ha inoltre interpretato How to marry a millionaire (1953); The cobweb (La tela del ragno, 1955); ); The shootist (1976); H.E.A.L.T.H. (1979); Misery (Misery non deve morire, 1990); Prêt-à-porter (1994); Mirror has two faces (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacall, Lauren (1)
Mostra Tutti

Everett, Rupert

Enciclopedia on line

Everett, Rupert Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Norwich 1959). Giovanissimo, si è unito alla compagnia teatrale Citizen company di Glasgow, per poi debuttare nel cinema con A shocking accident (1982). [...] ha preso parte si ricordano le italiane Cronaca di una morte annunciata e Gli occhiali d’oro (entrambe del 1987), nonché Prêt-à-porter - Ready to Wear (1994), My best friend’s wedding (1997), Stage beauty (2004) e Stardust (2007). Tra gli ultimi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everett, Rupert (1)
Mostra Tutti

Schön, Mila

Enciclopedia on line

Schön, Mila Stilista dalmata naturalizzata italiana (Traù 1919 - Quargnento, Alessandria, 2008). Stabilitasi a Milano, nel 1958 aprì un piccolo atelier, affermandosi rapidamente in Italia e all'estero per i suoi modelli, [...] 1979, accanto all'alta moda classicamente sontuosa, la società omonima (fondata nel 1965) ha sviluppato linee di pret-à-porter, accessori, profumi e oggettistica. Nel luglio 2003 le è stata dedicata una retrospettiva intitolata La signora dello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schön, Mila (1)
Mostra Tutti

Gruppo finanziàrio tèssile

Enciclopedia on line

Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] in Italia di uno sviluppato e unificato mercato per l'abbigliamento). Dagli anni Settanta il GFT iniziò inoltre a produrre linee di prêt-à-porter firmate dai più noti stilisti italiani e stranieri. Nel 1993 la società si è integrata con il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: BIELLESE – TORINO – ITALIA

Dólce, Domenico

Enciclopedia on line

Dólce, Domenico Stilista italiano (n. Polizzi Generosa, Palermo, 1958). Dopo essersi avvicinato giovanissimo al mondo della moda lavorando nell'azienda di abbigliamento paterna, nel 1980 si è trasferito a Milano. Nel [...] aperto uno studio di consulenza stilistica. Nel 1985 D. e Gabbana hanno presentato la loro prima collezione di prêt-à-porter femminile a Milano Collezioni Nuovi talenti. Le origini di D. hanno influenzato, sin dall'inizio, lo stile della griffe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZZI GENEROSA – PALERMO

Gaultier, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Gaultier, Jean-Paul Stilista francese (n. Arcueil 1952). Per le sue creazioni stravaganti e provocatorie è noto anche come enfant terrible della moda francese. A 18 anni ha iniziato a lavorare come apprendista da P. Cardin, [...] nei tagli e nell'uso dei materiali, passato e presente, abbigliamento femminile e maschile. Nel 1999 Hermès ha acquistato il 35% della casa di moda. Nel 2003 G. è stato nominato direttore artistico della linea femminile di prêt-à-porter di Hermès. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMÈS

Modenese, Beppe

Enciclopedia on line

Manager italiano (Alba 1929 - Milano 2020). Dopo aver lavorato alla Rai di Milano, ha collaborato con il marchese G.B.  Giorgini, organizzando nel 1951 a Firenze la prima importante sfilata collettiva [...] più prestigiose firme dell'alta moda italiana. Ha poi coordinato le sfilate a Milano insieme ai più grandi stilisti, e nel 1978 ha creato la prima rassegna del prêt-à-porter Modit (che poi è diventato Momi-Milano Collezioni). Promotore del Made in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLCE & GABBANA – PRÊT-À-PORTER – FIRENZE

Gigli, Romeo

Enciclopedia on line

Stilista italiano (n. Castel Bolognese 1949). Dopo gli studi di architettura si è avvicinato al mondo della moda collaborando con varie aziende. Il suo debutto ufficiale è avvenuto nel 1985, quando ha [...] la sua prima collezione di pret-â-porter femminile (prodotta da Zamasport) e ha cominciato a lavorare con Callaghan. Il suo oniriche con tocchi di esotismo, in netta contrapposizione a quello aggressivo caratteristico degli anni Ottanta ha anticipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – ESOTISMO

Courrèges, André

Enciclopedia on line

Courrèges, André Stilista francese (Pau 1923 - Neuilly-sur-Seine 2016). Interrotti gli studi in ingegneria, ha cominciato a lavorare a Parigi come disegnatore di moda presso la maison di C. Balenciaga (1950-60). Stilista [...] degli anni Sessanta. Ammorbidendo progressivamente l'austerità della silhouette, C. è giunto a elaborare capi più confortevoli in morbidi tessuti dalle tinte pastello, che caratterizzano anche le linee di prêt-à-porter e dell'abbigliamento sportivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALENCIAGA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prêt-à-porter
pret-a-porter prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
fashion victim
fashion victim loc. s.le m. o f. inv. (scherz.) Chi segue in modo ossessivo la moda e le nuove tendenze. ◆ La fashion victim è invece figlia degli anni Ottanta, del total look e dell’esplosione del culto della griffe. È passiva: subisce la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali