prêt-à-porter ("pronto da indossare") Abbigliamento di moda creato in taglie standard, prodotto di un processo seriale di tipo industriale. Il p.-à-p. si contrappone all'alta moda, caratterizzata da una [...] manifattura di tipo artigianale, creata nelle sartorie ...
Leggi Tutto
Dolce & Gabbana Azienda di moda prêt-à-porter, fondata a Milano nel 1985 da Domenico Dolce (n. Polizzi Generosa 1958) e Stefano Gabbana (n. Milano 1962).
Nel 1994 viene presentata la prima collezione [...] uomo e inaugurata la linea giovane; a queste si sono aggiunte linee di accessori, profumi, occhiali ecc. ...
Leggi Tutto
Azienda italiana di moda fondata nel 1951 da Achille Maramotti (Reggio nell’Emilia 1927 - Albinea 2005). Finanziere e collezionista d’arte, fu tra i primi a proporre in Italia il prêt-à-porter; avvalendosi [...] della collaborazione di designer come Karl Lagerfeld, Dolce & Gabbana, Franco Moschino, ma puntando anche sulla ricerca, il marketing e la comunicazione ha impresso un grande sviluppo all’azienda le ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Milano da Mario P. nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, [...] la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter femminile, nel 1992 la linea giovane Miu Miu, nel 1994 la linea uomo. Nel 1995 è stata istituita a Milano la Fondazione P. per la promozione di artisti contemporanei ed ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] creativo di Adidas Sport Style, nel 2003 ha presentato, sempre in collaborazione con Adidas, la linea di prêt-à-porter sportivo Y3 o a Pradasport, linea costituita da Prada nel 1997.
Accanto allo sportswear, durante gli anni Novanta, si è affermato ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] in Italia di uno sviluppato e unificato mercato per l'abbigliamento). Dagli anni Settanta il GFT iniziò inoltre a produrre linee di prêt-à-porter firmate dai più noti stilisti italiani e stranieri. Nel 1993 la società si è integrata con il gruppo ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Alba 1929 - Milano 2020). Dopo aver lavorato alla Rai di Milano, ha collaborato con il marchese G.B. Giorgini, organizzando nel 1951 a Firenze la prima importante sfilata collettiva [...] più prestigiose firme dell'alta moda italiana. Ha poi coordinato le sfilate a Milano insieme ai più grandi stilisti, e nel 1978 ha creato la prima rassegna del prêt-à-porter Modit (che poi è diventato Momi-Milano Collezioni). Promotore del Made in ...
Leggi Tutto
Céline Marchio francese di pelletteria e (dal 1967) di prêt-à-porter, fondato nel 1945 da Céline e Richard Vipiana a Parigi. Nel 1959 lanciò il mocassino modello Barrette, ornato della caratteristica fibbia. [...] Nel 1971 ottenne dal presidente della Repubblica francese di utilizzare il motivo a catena presente sull'Arc de Triomphe, a Parigi. Dal 1996 fa parte del gruppo LVMH. ...
Leggi Tutto
Casa di moda nata a Bergamo (1911) come guanteria. Negli anni Settanta, grazie a Nicola Trussardi (1942-1999), acquisì una propria identità con collezioni di prêt-à-porter caratterizzate da un particolare [...] uso della pelle e dei tessuti high-tech ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] quanto di meglio veniva prodotto nel settore del prêt-à-porter e della maglieria.
Di fronte agli esigentissimi e del falso, del sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe ...
Leggi Tutto
pret-a-porter
prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
fashion victim
loc. s.le m. o f. inv. (scherz.) Chi segue in modo ossessivo la moda e le nuove tendenze. ◆ La fashion victim è invece figlia degli anni Ottanta, del total look e dell’esplosione del culto della griffe. È passiva: subisce la...