MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] la tradizione e gli indirizzi ideali del popolarismo.
Il suo antifascismo emerse con chiarezza in occasione del V, e ultimo, congresso del PPI (Roma, 28-30 giugno 1925), in cui il M. invitò i popolari a "tener duro", precisando che il fascismo aveva ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] la legge venne approvata anche con il concorso dei popolari. Dopo il delitto Matteotti e il discorso del 3 gennaio 1925, il PPI tenne ancora un congresso in giugno a Roma, ma Zucchini, ormai del tutto sfiduciato, non volle parteciparvi. Di fatto si ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di Londra (12 febbr. 1918).
Nel novembre 1918, il L. fu al fianco di don Sturzo nella fondazione del Partito popolare italiano (PPI) e il 18 gennaio dell'anno successivo fu tra i firmatari dell'appello "A tutti gli uomini liberi e forti". Il 30 genn ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] dissidio fra fascisti e popolari dopo il congresso di Torino del PPI, il M. decise di manifestare apertamente la propria adesione al ’Avvenire, o che – è il caso de Il Popolo, organo del PPI – fecero conoscere la figura e la tragica fine del M. a un ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] Fu in quegli anni collaboratore (e per breve tempo, direttore) della rivista Il pensiero popolare nonché segretario della sezione del PPI di Fossano, dove fondò e diresse il giornale Il Popolare (1921-1925).
Nel frattempo Sacco si era sposato con la ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ben presto ebbe inizio un irreversibile processo di avvicinamento al PPI che culminò nel novembre 1920 con il congresso di Bologna del partito. In tale veste, organizzò il III congresso nazionale del PPI, che ebbe luogo a Venezia dal 20 al 23 ott. ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] anche diritto all'Istituto superiore di lettere e scienze di S. Chiara.
Nel 1919 si iscrisse al Partito popolare italiano (PPI); nello stesso anno fu fra i firmatari del manifesto della cosiddetta "ala destra" del partito, che auspicava un'immediata ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] dell’Ulivo, la coalizione di centro sinistra guidata da Romano Prodi. Nell’aprile 1996 fu eletto nuovamente senatore del PPI (collegio di Milano) e divenne presidente del gruppo del Senato dei Popolari e democratici, carica riconfermata nel 1998 ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] propugnato dal sacerdote fermano R. Murri: si interessò di sindacati «bianchi» e del Partito popolare italiano (PPI) e più tardi, come lavoratore emigrato, avrebbe avvicinato gli evoluti ambienti del popolarismo cattolico piemontese. Da questo ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] 'Azione cattolica e nelle file del movimento sindacale cattolico. Non s'inserì, invece, nel nascente Partito popolare italiano (PPI), verso il quale mantenne sempre, anche in anni successivi, un giudizio critico. Al contempo, militò nelle file dell ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...