MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] Congresso provinciale, segretario. Fu poi eletto deputato nelle liste del PPI nel collegio di Firenze alle elezioni politiche del 6 e 13 affitto o di vendita) del periodo successivo.
Al II congresso del PPI (Napoli, 8-11 apr. 1920) il M. presentò una ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] di guerra e una croce al valor militare.
Sin da giovane militò in seno alle organizzazioni cattoliche e nel 1919 aderì al PPI, divenendone figura di primo piano in Toscana. Fu consigliere comunale a Borgo San Lorenzo nel 1920 e si impegnò, in seno ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] nazionale, alla dirigenza sturziana che guidò la svolta antifascista del PPI. Fino al IV Congresso di Torino dell’aprile 1923, in parlamentari e avviò la secessione dell’Aventino. Rappresentante del PPI, con Alcide De Gasperi e Giovanni Gronchi, nel ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] muoveva dunque per gettare le basi di un vero e proprio partito; rimase però estraneo alla nascita del Partito popolare italiano (PPI) nel quale, forse anche per motivi di orgoglio, non entrò subito. In ogni caso nella seconda metà del 1919 dispiegò ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] del Comitato esecutivo della Fiera di Milano, che mantenne fino al 1926.
In quegli anni maturò il distacco definitivo dal PPI. Nell’estate del 1922, infatti, criticò l’atteggiamento del partito durante la crisi del governo Facta, e il 18 settembre ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] da nuovi interessi: il giornalismo, la militanza nelle file dell’Azione cattolica italiana e quindi del Partito popolare italiano (PPI), costituitosi nel gennaio 1919. In seno al nuovo partito il M. si collocò, insieme con il fratello Gerolamo, nella ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] da Sturzo, A. De Gasperi, R. Ruffo della Scaletta e dal giornalista F. Bianco, allo scopo di allacciare, in nome del PPI, rapporti con il Partito cristiano del Centro; e in tal senso orientò pure la sua partecipazione al II congresso nazionale del ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] passare dei mesi, la situazione politica e finanziaria del PPI divenne drammatica. Il partito fu oggetto di attacchi e cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968 e De Gasperi e il PPI, Roma 1975).
Morì a Roma il 30 gennaio 1979.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] , il quinto congresso del partito, ma, alla fine dell’anno, preferì lasciare la segreteria. A quel punto la direzione del PPI venne assunta da una ‘pentarchia’, mentre la guida del gruppo parlamentare venne affidata a un direttorio del quale entrò a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] e religiosa per gli orfani di guerra, da lui fondata. La G. fu, poi, entusiasta aderente del Partito popolare italiano (PPI), segnando il suo distacco dall'indirizzo prevalente del movimento femminile di Azione cattolica (1919).
La sua fu la prima ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...