BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] "locale". Per un decennio, dal 20 nov. 1838 all'8 ag. 1848, egli fu anche architetto direttore degli scavi di Pozzuoli. Negli stessi anni fu nominato professore onorario nel R. Istituto di Belle Arti di Napoli della sezione architettura (30 apr. 1841 ...
Leggi Tutto
Pittrice (Roma 1593 - Napoli 1654/1656). Allieva del padre Orazio, lavorò a Firenze, a Roma e a Venezia ed infine, poco dopo il 1630, a Napoli, dove tornò dopo aver lavorato per qualche tempo a Londra. [...] G. è più intenso di quello del padre, più vivace il contrasto chiaroscurale (Miracolo di s. Gennaro, nel duomo di Pozzuoli). Tra le opere più significative dell'ultimo periodo è la Nascita di s. Giovanni Battista (museo del Prado). Notevole fu la ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1960). Laureatasi in Filosofia a Napoli, si è specializzata in scrittura teatrale e si è abilitata all’insegnamento. Organizza incontri di lettura e scrittura per ragazzi [...] di alcuni bambini e di alcuni parassiti e del 2007 Sono tornato a casa (Premio Pippi 2006). Sono seguiti i gialli Napoli-Pozzuoli. Uscita 14 (2007), Ninetta Ridolfi e gli oggetti affettuosi (2008) e Blanca (2009). Nel 2010 ha vinto il Premio Elsa ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] di Aversa, ottenendo la conferma del principe capuano. Signore di Castel Cicala, sposò Sica, figlia del conte di Pozzuoli, appartenente all'aristocrazia napoletana. Nel 1116 sottoscrisse un diploma del principe Roberto in favore del monastero di S ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo [...] ) e palazzo per uffici a Ivrea (1964); il palazzo per uffici in via Clerici a Milano (1954); il quartiere residenziale a Pozzuoli (1963). Del 1957 è il grattacielo ENI a San Donato Milanese, incastro di figure esagonali, e del 1963 il Villaggio ANIC ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] : "cona" per la cappella Nasturso a Montecalvario) e ancora in provincia - a Torella dei Lombardi (1573), a Maratea (1578), a Pozzuoli (1579), a Cerreto Sannita (1588), a Giffoni (1590 e 1594) ed in altre località del Salernitano - il C. appare come ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] , Sophia: an intimate portrait, New York 1986.
I. Moscati, Sophia Loren: tutto cominciò quando la madre di una ragazza di Pozzuoli sognò di diventare Greta Garbo, Venezia 1994.
W.G. Harris, Sophia Loren: a biography, New York 1998.
D. Donohue, Sophia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] penale.
Dal marzo 1966 al giugno 1967 prestò servizio militare di leva dapprima presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli e poi presso l'aeroporto di Bari Palese, in qualità di sottotenente di complemento.
Iniziò la carriera in magistratura ...
Leggi Tutto
ABBAGNARA, Gennaro
Costanza Lorenzetti
Pittore, nato a Napoli il 5 febbr. 1845. Frequentò l'Istituto di Belle Arti della sua città natale e fu allievo di G. Mancinelli, di cui seguì il languido romanticismo. [...] quadro di genere. Partecipò alla "Salvator Rosa" fino al 1885, con opere quali Villeggianti romani da Baia a Pozzuoli, In villeggiatura, Mattutina escursione al mare campano.Figurò anche nella Esposizione italiana tenutasi a Londra nel 1888. Del 1885 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] avendo esposto due Bambocciate, Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro a Pozzuoli (All'ombra del Vesuvio…, 1990, p. 389). Gaetano si concentrò nella produzione di scene di genere e di costume, di medio e ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.