Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] di magnesio e fu da lui denominata aria fissa. Si trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, Grotta del cane di Pozzuoli, aria atmosferica, di cui costituisce lo 0,03% in volume ecc.), disciolta nelle acque e combinata (carbonati di calcio, di ...
Leggi Tutto
VESPASIA POLLA (Vespasia Polla)
A. Longo
Madre di Vespasiano, appartenne a nobile e ricca famiglia di Norcia.
Incerta ne rimane l'iconografia perché una moneta col nome Vespasia, che si riteneva riproducesse [...] il suo ritratto, fu riconosciuta evidente falsificazione e una testa di marmo trovata a Pozzuoli, ed ora al British Museum (Rom. Gallery, n. 83), fu così denominata soltanto per una notevole rassomiglianza con Vespasiano. Si oppone peraltro a questa ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] il marchese G. B. Spinella, gran giustiziere dei Regno, quando la città di Pozzuoli, assediata da una flotta francese, veniva protetta dai soldati di don Giovanni d'Austria (1648); ma il fatto, attestato da alcuni dei suoi biografi, viene da altri ...
Leggi Tutto
SOLFATARA
Gaetano Ponte
. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] biancastra contenente silice, caolino, gesso e solfati d'allume, di sodio e di potassio e di altre basi. Alla solfatara di Pozzuoli e all'isola di Vulcano (Eolie) sono le trachiti e i tufi trachitici trasformati fino a notevole profondità. Da esse un ...
Leggi Tutto
Il lago di Agnano, situato a ponente di Napoli, distante circa 8 km., non esisteva al tempo dei Romani; si formò probabilmente nel Medioevo, riempiendo il primo di quei crateri vulcanici, che dànno un'impronta [...] tanto caratteristica al territorio di Pozzuoli (Campi Flegrei). L'orlo craterico misura una circonferenza di circa 6.500 m. e racchiudeva un lago poco profondo, occupante un'area di 130 ettari, dalle rive palustri invase da lussureggiante vègetazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] della tradizione, dall’altro l’adeguamento a una realtà più aderente, recente, che limita la flegrea alla zona compresa tra Cuma e Pozzuoli. Il parallelismo tra V, 4, 3 e V, 4, 4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianura campana ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] di vino. Dopo il 1862 trascorse varî inverni in Italia, Spagna e Francia; nel 1866 a Pozzuoli, cadendo, si produsse una frattura che lo rese invalido per il resto della vita.
Simpatizzava entusiasticamente per il Risorgimento italiano, intorno al ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e osca, oltre che da assetti monumentali (come mura di cinta o edifici sacri di un certo impegno). Con la fondazione di Dicearchia (Pozzuoli) nel 531 a.C., a opera dei Samii, di Napoli verso il 470 a.C. e la conseguente occupazione di Capri e Ischia ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] tanta fiducia da nominarlo tra i legati che avrebbero dovuto rappresentarlo all'imminente concilio, insieme con Giulio vescovo di Pozzuoli, il notaio Dulcizio e Renato, presbitero di S. Clemente.
Indetto da Teodosio II, il concilio del 449 passò alla ...
Leggi Tutto
È un solfato di ferro e alluminio con 24 parti di acqua, della composizione chimica FeAl2 (SO4)4•24 H2O. Sistema monoclino; fibroso, sericeo, giallastro. Si trova a Bodenmias e a Mörsfeld (Baviera), in [...] Persia, dove gli abitanti lo usano per fabbricare inchiostro di qualità fina, e anche a Björkbakkagård (Finlandia). In Italia, a Rio (Elba), Pozzuoli e Idria. Quella di Copiapó (Chile) sembra triclina. ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.