• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [199]
Arti visive [136]
Archeologia [97]
Storia [79]
Religioni [42]
Letteratura [30]
Geografia [19]
Diritto [24]
Europa [21]
Italia [18]

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] come vitalizio, perché mori già nell'agosto del 1294. Il D. era titolare dei feudi di Umbriatico Altavilla di Principato, Pozzuoli, Briatico, Persano e Agropoli. Si sposò due volte: la prima, nel 1284, con Altruda di Apolida, vedova del maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] certo essere allestite sulle rive del Tevere, e si raccolsero in qualcuno dei porti romani meglio fortificati. Pozzuoli, per esempio, occupata durante la seconda guerra punica, per la felice postura del suo porto ebbe indubbiamente importanti ... Leggi Tutto

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] si tratta di Vico Equense e la nuova strada per Sorrento (pubbl. in Gouaches..., 1985, p. 83) e della Veduta di Pozzuoli dalla nuova strada Campana / propriamente da San Francesco (ibid., p. 138;entrambi a Napoli, coll. priv.) e inoltre Vietri dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Casina di Capodimontecon panorama e gruppi di animali che bevono. Partecipò all'esposizione borbonica del 1841 con Veduta di Pozzuoli dalla strada che porta a Licola e Veduta della Cava. Negli inventari di palazzo reale, Gioacchino è ancora presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] . 3 ss. (G. M. A. Hanfmann - D. G. Mitten) Iconografia. -La personificazione della città della Lidia si trova sulla Base di Pozzuoli, copia di quella elevata per sostenere la statua di Tiberio, nel 30 d. C. dalle città distrutte da terremoti, e delle ... Leggi Tutto

GALIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Celestino Eugenio Di Rienzo Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] , ambasciatore di Spagna presso la S. Sede, e il G., il quale, affidata provvisoriamente la cappellania maggiore al vescovo di Pozzuoli, Nicola de Rosa di Villarosa, si recò a Roma l'11 maggio 1737. Le complicate e delicate trattative, nelle quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] relatore A. Dameri, 2009; E. Dellapiana, L’ampliamento di Palazzo Carignano a Torino, in Architettare l’Unità. Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia (catal., Roma), a cura di F. Mangone - M.G. Tamperi, Pozzuoli 2011, pp. 101-110. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE

FARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARELLI, Giacomo Mario Alberto Pavone Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] del disegno [1681], Firenze 1975, VI, p. 366; G. Canale, Poesie, Napoli 1694, p. 72; G. Roselli, Guida de' forestieri per Pozzuoli, Baia, Miseno e Cuma, Napoli 1697, pp. 3-10; F. Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], Firenze 1960, p. 211; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CONTRORIFORMISTICO – CESARE FRACANZANO – GIOVANNI CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARELLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SARTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Andrea Alessandro Grandolfo – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di Napoli, in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Pozzuoli 2008, pp. 147-158; M. Panarello, Artisti della tarda maniera nel viceregno di Napoli: mastri scultori, marmorari e architetti, Soveria ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – MICHELANGELO NACCHERINO – SIGISMONDO II AUGUSTO

CECCARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus) Armando Petrucci Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] , Iter Italicum, I-II, ad Indices, sub voce Fanusius Campanus; sue lettere edite in A. Bulifon, Lettore memorabili…, I, Pozzuoli 1669, p. 129; Ch. Dejob, Marc-Antoine Muret. Un professeur français en Italie…, Paris 1881, pp. 477 s. Vedi inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO CYBO MALASPINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – FULVIO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Vocabolario
pozzuòlo
pozzuolo pozzuòlo s. m. [lat. pŭteŏlus, dim. di puteus «pozzo»]. – Antico dim. di pozzo.
puteolano
puteolano agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali