FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] con il Battesimo di s. Aspreno, attualmente conservata a Castel Sant'Elmo (Napoli), ma eseguita per il presbiterio della cattedrale di Pozzuoli (Bologna, 1991, p. 291). Commissionata dal vescovo M. de León y Cardenas, che fu eletto nel 1631, la sua ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] e del Nuovo Testamento. Un piccolo gruppo di bottiglie del IV sec. presenta raffigurazioni di edifici sulle banchine dei porti di Pozzuoli e Baia.
V. a foglia d'oro. - Tra le produzioni di lusso del periodo ellenistico si contano recipienti in cui la ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] a Napoli, partecipò attivamente al lavoro di coordinamento delle forze democratiche del Mezzogiorno che, al congresso di Pozzuoli del dicembre 1947, diede vita al Fronte democratico del Mezzogiorno (del quale divenne membro del comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ma le sue osservazioni furono anteriori: nel 1748 sono attestate sue esperienze con vari animali nella grotta del cane di Pozzuoli, e nel 1749 egli accompagnò Nollet per osservazioni che questi pubblicò poi nei Mémoires dell'Accademia parigina delle ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ricca attività concertistica. Oltre la Città del Vaticano e Roma sono da segnalare: Napoli, 1934; Orvieto, Foligno, Pozzuoli, L’Aquila, 1936; Sanremo (prima dell’oratorio Il sogno interpretato), Messina, Catania, Palermo, Assisi (In transitu sancti ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] dell'arte sanitaria, XXXV (1936), pp. 3-87; A. Bulifon, Lettere memorabili, istoriche, politiche ed erudite, IV, Pozzuoli-Napoli 1698, p. 50 (contiene le 34 lettere rintracciate dalla presumibilmente vasta corrispondenza dell'I.); E. Stendardo, F. I ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] vi, 9787; I. L. C., 669 a; Giuliano, 8).
Calenus (ser.[?], Bordeaux, iscr. fun., C. I. L., xiii, 641).
L. Calpurnius Festus (ing., Pozzuoli, iscr. fun., C. I. L., x, 1950).
Carterius (Porph., Vita Plot., 1; E. A. A., iv, p. 323, s. v. Karterios).
Ti ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] pp. 139-55; G. Tellini, Tre corrispondenti di F. Redi, in Filologia e critica, I (1976), pp. 428-446; A. Bulifon, Lettere memorabili..., Pozzuoli 1698, 1, pp. 181-84 (lettera del C. a M. A. Severino); IV, pp. 136-37 (consulto del C.). Le Lettere dal ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] che era la solita fritta egiziana sempre preferita, si chiamò vestorianum o puteolanum caeruleum, perché un tal Vestorius fondò a Pozzuoli una fabbrica sul sistema di Alessandria; ad Efeso e a Pompei si sono trovati blocchi di questo colore, che sono ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] l’antica via Campana, dopo le prime ricognizioni effettuate tra gli anni Quaranta e Cinquanta nei siti archeologici di Pozzuoli, Cuma, Baia e Paestum lo incaricò di realizzare, insieme a Gaetano Magri, Mario Gioffredo, Filippo Falciatore, Giuseppe ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.