Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] scelta condizionò il tipo di manifestazioni e, di conseguenza, il luogo dello spettacolo.
Lo stadio di Domiziano a Roma e quello di Pozzuoli sono gli unici esempi in muratura di un modello greco nel mondo romano. Costruito nell'86 a.C. sull'area dell ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] . Amò circondarsi di uomini colti, quali i giuristi Andrea da Isernia e Bartolomeo da Capua, Paolino Minorita vescovo di Pozzuoli, Agostino Trionfo da Ancona e gli amici del Petrarca: Barbato da Sulmona, Giovanni Barrili e Paolo da Perugia, che ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] del 1776, egli cercava ancora verità nascoste nei siti archeologici campani, disegnando il tempio di Serapide a Pozzuoli o trascrivendo antiche iscrizioni nel Museo di Portici, a costo di venire arrestato per avere contravvenuto alle prescrizioni ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] p. 77; S. Mazzella, Descrittione del Regno di Napoli..., Napoli 1601, p. 794; Id., Sito, ed antichità della città di Pozzuolo, e del suo amenissimo distretto..., Napoli 1606, p. 177; C. d’Engenio Caracciolo, Napoli sacra ..., Napoli 1623, pp. 547 s ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] più antico, anzi può stare a designare un tipo d'irradiazione press'a poco napoletana (dalle versioni dei Bagni di Pozzuoli o del Regimen sanitatis a quella catoniana di Catenaccio) che per alcuni individui sembra possa farsi risalire al Duecento, e ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] l’assedio contro Napoli nel novembre del 1441. Gli aragonesi presero Castel dell’Ovo, conquistarono le città circostanti, quali Pozzuoli e Torre del Greco, ed entrarono a Napoli il 2 giugno 1442, costringendo Renato ad abbandonare il Regno. Nel ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] la stesura della Historia Puteolana (Napoli 1604: ripubblicata in traduzione nel 1607 col titolo esplicativo Vera antichità di Pozzuoli) e della Historia Neapolitana (Napoli 1607) ritenuta a torto dal Toppi un plagio della manoscritta Descriptio ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] padre e figlio, si lamenta di essere stata abbandonata dal viceré a beneficio delle ninfe della villa di Pozzuoli, Tansillo sembra dar voce alla preoccupazione di quanti giudicavano politicamente rischiose le prolungate assenze da Napoli di don ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] 1697 è il pannello marmoreo con il Martirio di s. Gennaro a bassorilievo nella chiesa del martire alla Solfatara di Pozzuoli (D’Addosio, 1918, p. 154), commesso dall’arcivescovo di Napoli il cardinale Giacomo Cantelmo. In quest’opera si sono rilevati ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] volontà del viceré di stabilire l’Inquisizione ‘al modo di Spagna’. Toledo, che si trovava nella sua residenza di Pozzuoli, ricostruita a seguito di un terremoto nel 1538, fu sorpreso dallo scoppio della rivolta. Rientrò a Napoli il 12 maggio ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.