PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] castello, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto emulare quello degli Avalos a Ischia e la villa di de Toledo a Pozzuoli, sia dal punto di vista strategico-difensivo della linea costiera del golfo di Napoli, sia quanto a lusso e raffinatezza ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] . civ. di Carpi [catal.], Carpi 1976, pp. 133 s.).
Fonti e Bibl.: Carpi, Museo civico, Arch. Guaitoli, filza 183: G. Pozzuoli, Cronica di Carpi... [1624], p. 170; G. Maggi, Mem. historiche della città di Carpi, Carpi 1707, p. 186; E. Cabassi, Notizie ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] dell'Inquisiz. nel Regno di Napoli dal 1734 al 1762, in Iapigia, VII (1936), p. 174; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento..., Napoli 1950, pp. 115-116; E. Malato, Introduzione a P. Giannone, Pozzuoli 1956, pp. 167-168. ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] , II, Dizionario dei personaggi e dei termini tecnici e gergali, Milano 1998, pp. 229 s.; M. Pessetti, 50 anni di Polisportiva Partenope, Pozzuoli 2001, pp. 8, 20, 24, 40, 58, 122, 220; V. Corvisieri, Vita di un manager al servizio del bene comune. M ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , esso era a quattro piani, tutti di forma quadrangolare. Altri fari erano a Ravenna (due), ad Aquileia, Brindisi, Gaeta, Pozzuoli, Capri. Fuori d'Italia famoso era quello di Gesoriacum (Boulogne) sulla Manica, alto 60 metri, a dodici piani di forma ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] del circo si sono rinvenute in gran numero in Spagna.
Rovine di antichi circhi si conservano in Italia a Boville, a Pozzuoli e ad Aquileia, in Francia ad Arles, Orange, Vienne e Nîmes; in Spagna a Tarragona, Sagunto, Merida; in Africa a Cherchell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Campo Marzio mediante il Pons Aelius. Nel 138 ancora non era ultimato, tanto che Adriano fu sepolto provvisoriamente nei pressi di Pozzuoli (cfr. Hist. Aug., Hadr., 25, 7; Ant. Pius, 5, 1, 8, 2). Il monumento consta di due parti distinte, un nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] particolare è stato anche ritrovato nella raffigurazione di un'altra divinità nabatea, Zeus-Hadad, dio greco-semitico, scoperta a Pozzuoli, dove una comunità di mercanti nabatei aveva il proprio luogo di culto. Un'altra immagine di Zeus-Hadad si ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] a Napoli, i Neronia da Nerone a Roma, i Capitolia da Domiziano a Roma, gli Eusebeia da Antonino Pio a Pozzuoli) che talvolta provvidero a organizzarli anche in Oriente, ove comunque presero gradualmente piede anche circenses tipicamente romani di cui ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] 'epidemia. L'8 settembre l'imperatore prese comunque il mare ma cadde anche lui malato e si recò ai bagni di Pozzuoli per curarsi. Gregorio IX interpretò la malattia come una simulazione e il 29 settembre scomunicò Federico II per non aver osservato ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.