Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] la camicia e le cerchiature sono in ferro fucinato. Amstrong fonda una fabbrica d’armi anche in Italia, a Pozzuoli.
Nel 1861 cannoni di ghisa con la culatta cerchiata in ferro fucinato vengono brevettati da Robert Parker Parrott, sovrintendente ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] e dei passivi e alla rilevazione dei crediti residui.
Il 6 maggio 1392 il maresciallo di Luigi II lasciò l’accampamento di Pozzuoli e si spostò con l’esercito ad Aversa, per espugnarla. Il M. si spinse fino alla barriere che proteggevano la città ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] dove l'11 settembre morì il langravio Ludovico di Turingia che l'aveva accompagnato. Federico stesso si recò da Otranto a Pozzuoli per curarsi nei bagni termali locali. "Qualche settimana prima, verso la metà di agosto, aveva accompagnato sua moglie ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] sempre quella di scultore.
Mentre per quest'ultima, oltre al Monumento a mons. Rosini in marmo, nella cattedrale di Pozzuoli, andato perduto per il recente incendio della chiesa (se ne conserva il bozzetto in gesso), si possono menzionare piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326)
F. Castagnoli
La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] (Pompei) oppure su uno dei lati lunghi (Verona); talora è all'incrocio degli assi dell'originaria urbs quadrata (Ostia, Pozzuoli?), ma si trova anche esternamente al foro (Cuicul). In alcuni casi il C. è circondato da un triportico (Minturno, Luni ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] del Regno. L’anno successivo pubblicò il Rapporto sull’uso medicinale delle acque minerali del tempio di Serapide in Pozzuoli (Napoli 1818), rinverdendo una tradizione che in Napoli aveva avuto illustri cultori: da G. Iasolino a N. Andria.
Sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] del miles Landolfo di Casamicciola. Il 5 giugno 1282, infine, ottenne la concessione di estrarre dal porto di Patria e di Pozzuoli, e trasportare del frumento, dell'orzo e delle fave per sé e per la sua famiglia. È questa l'ultima notizia relativa ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] all’Officio topografico, una Veduta dell’antico ponte sopra l’Aniene e nel 1824 una raccolta di vedute di Napoli Pozzuoli e loro contorni composta di 7 tavole litografate da Salvatore Fergola, con testi illustrativi (Vedute, ritratti, scene popolari ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] tecnico e sociale: tra gli altri, il complesso industriale Italcima a Milano (1932-38) di L. Baldessari; gli stabilimenti Olivetti a Pozzuoli (1961-63) di L. Cosenza; il complesso Olivetti a Ivrea, su progetti di L. Figini e G. Pollini (corpi di ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] con Tifone, la Gigantomachia è trasportata nella Campania, nella contrada di Capua e Nola o in quella di Cuma e Pozzuoli. Non mancano altre ubicazioni, ad es. quella di Bathos in Arcadia, presso Trapezunte.
Nella maggiore e più cospicua parte delle ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.