Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] località di soggiorno e di cura (stazioni termali, fanghi ecc.). Regolari servizi di navigazione la collegano a Napoli e Pozzuoli. Dal 1957, è rifornita d’acqua dal continente per mezzo di un acquedotto sottomarino.
Il centro principale è Ischia ...
Leggi Tutto
. Porzione del territorio della Campania settentrionale celebrata nell'antichità per i suoi prodotti, soprattutto per il vino che gli antichi scrittori, specialmente Orazio, Virgilio, Properzio, Silio [...] col vino dolce di Chio.
Il Falerno attuale invece viene prodotto in una zona della Campania più a sud, fra Pozzuoli e Cuma, di natura eminentemente vulcanica (Campi Flegrei). È un vino rosso rubino intenso, molto robusto, piuttosto aspro da giovane ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di rifacimento ad opera delle maestranze romane dei p. greci di Eleusi, Mitilene, Egina, Cnido, Naxos, dai p. romani di Pozzuoli, Miseno, Nisida, Terracina, Roma, Anzio, Ancona, Civitavecchia, Astura.
Tra tutti i p. romani il più antico è certamente ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] l'anno successivo, a raggiungerlo a Napoli per tradurre a stampa alcuni suoi dipinti con vedute di Baia e Pozzuoli, nell'ambito della sua lucida promozione e divulgazione della propria pittura col tramite incisorio. In contraddizione solo apparente ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] Francia, dove fu portata da un italiano, S. Guidi, ispettore dell'Università di Francia, che aveva conosciuto Necker a Pozzuoli, si sviluppò dalla seconda metà dell'Ottocento. Negli Stati Uniti fu divulgata da C. Hering, ma il suo massimo esponente ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] sua maggior fama pittorica è tuttavia dovuta giustamente a vedute e paesaggi (Lago d'Iseo, Tempio della Sibilla, Pozzuoli, Ischia nella Pinacoteca Tosio Martinengo; l'Aniene a Tivoli nella Galleria d'arte moderna di Milano; Campagna bresciana nella ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] , come lo studio sull'architettura arcaica in poros sull'acropoli di Atene, sul tempio etrusco e sulla nota iscrizione di Pozzuoli relativa all'appalto dei lavori di sistemazione dell'area antistante al tempio di Serapide. Infine il W. ha illustrato ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Il 12 giugno 1499 gli donò la villa di Mergellina (detta Mergoglino); e il 24 marzo 1500 si presentò a Pozzuoli per testimoniare in favore dei fratelli Sannazaro nella causa contro Gaspare Scotio, cui Marcantonio aveva affittato l’allumiera di Agnano ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] Carpi i depositi funerari di Bernardino Cabassi e di Costanza Pozzuoli Maggi, realizzati in nero a finto marmo di paragone con dipinti, anticipando in questo procedere le successive produzioni di G. Pozzuoli, G. Massa, G.M. Barzelli, M. Mazelli. Pure ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] Napoli, con una memoria intitolata Sulle condizioni delle città italiche dopo la guerrasociale con applicazioni alle colonie di Pompei e Pozzuoli (in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, I [1865], Appendice). Poco dopo, per ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.