• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [199]
Arti visive [136]
Archeologia [97]
Storia [79]
Religioni [42]
Letteratura [30]
Geografia [19]
Diritto [24]
Europa [21]
Italia [18]

Testimonianze - Sophia Loren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Sophia Loren Carmen Covito Sophia Loren Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] sia al cinema sia al matrimonio (gli uomini, che mascalzoni...). Con la guerra, la nubile ma fiera Romilda Villani si rifugia a Pozzuoli per far crescere le due figlie nella modesta casa dei nonni, ma poi arriva il 1950 e madre e figlie tornano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Sophia Loren (3)
Mostra Tutti

CORIGLIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIGLIANO, Domenico Bianca Maria Antolini Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] di Bergamo, l'Accademia filarmonica di Palermo. Va anche ricordato per aver fatto erigere un monumento nella cattedrale di Pozzuoli a G. B. Pergolesi, di cui possedeva l'autografo dello Stabat Mater, che lasciò al monastero di Montecassino. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] altra rappresentazione del K. si ha presso la personificazione della città di Efeso sulla base dedicata a Tiberio dagli augustali di Pozzuoli. Il K. è raffigurato come un giovinetto con la testa circondata da un nimbo, seduto presso un bacino d'acqua ... Leggi Tutto

LO SURDO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1934)

LO SURDO, Antonino Fisico, nato a Siracusa il 4 febbraio 1880. Professore ordinario di fisica superiore nell'università di Roma dal 1919; già professore di fisica terrestre, e poi di fisica complementare, [...] , sugli spettroscopî interferenziali, sui sismografi, sugli accelerometri, sulla radiazione solare, sulla radiazione notturna, sulla temperatura virtuale del cielo, sulla solfatara di Pozzuoli, sulla formazione della brina e della rugiada. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO SURDO, Antonino (3)
Mostra Tutti

DIONISIO di Sarno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli) Mauro De Nichilo Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] ubi dicitur le tre Colonne Puteolis" con i nomi dei medici salernitani che avevano negato le virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli, causa della rovina dei bagni già al tempo di Federico II. Con un atto del 20 febbr. 1409 notifica la concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIOVANNA II – ARCIVESCOVO – FIRENZE – GONZAGA

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , o poligonale, centrale (tholus macelli, ἐξέδρα). Esempio classico è quello di Pompei; altri m. romani sono quelli di Pozzuoli, Ostia, Timgad, Leptis Magna. I cosiddetti Mercati Traianei di Roma, sulle pendici del Quirinale, erano in realtà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dal 2012 presso le Edizioni di Comunità. I primi titoli usciti sono i seguenti: Ai lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea, Roma 2012. Democrazia senza partiti. Fini e fine della politica, Roma 2013. Il cammino della Comunità, Roma 2013 ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] Urbis (Pianta Marmorea di Roma Antica, p. 123, tav. xxxix, n. 157) nei resti, ben conservati, di Pompei e di Pozzuoli per mezzo dei quali è pure possibile avere un'idea della decorazione e degli abbellimenti: marmi, colonne, statue, mosaici e persino ... Leggi Tutto

SCOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI , Marcello Diego Carnevale SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] delle due antiche distrutte città Miseno, e Cuma. Per lo rischiaramento delle Ragioni del Regio Fisco contra la Università di Pozzuoli insieme con il sacerdote Antonio Maria Scialoja, suo cugino dal lato materno, al quale era legato da una profonda ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – FERDINANDO CORRADINI – DOMENICO CARACCIOLO

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus) M. Floriani Squarciapino Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] e il commercio dei lini e delle sete, aveva scali e sedi commerciali a Delo (sede dei Posidoniasti di B.) e a Pozzuoli. Sede, sin dal III sec. d. C., d'una facoltà di diritto, sì che da Giustiniano venne chiamata nutrix legum, venne distrutta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
pozzuòlo
pozzuolo pozzuòlo s. m. [lat. pŭteŏlus, dim. di puteus «pozzo»]. – Antico dim. di pozzo.
puteolano
puteolano agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali