• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [199]
Arti visive [136]
Archeologia [97]
Storia [79]
Religioni [42]
Letteratura [30]
Geografia [19]
Diritto [24]
Europa [21]
Italia [18]

FOLADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLADIDI (lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas L., 1759; dal gr. ϕωλάς "che si appiatta in nascondigli") Carlo Piersanti È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), [...] ecc.), nel legno sommerso e nei depositi corallini. Sono famose le perforazioni delle colonne del tempio di Serapide a Pozzuoli. Qualche volta i danni determinati dalle foladi possono essere gravi (è celebre un'inondazione avvenuta nel 1731 in Olanda ... Leggi Tutto

FILIPPO d'Angiò, principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque, secondo maschio, da Carlo I d'Angiò e da Beatrice di Provenza circa il 1256. Guglielmo II di Villehardouin principe di Acaia, vinto dai Greci a Pelagonia (ottobre 1259), rimasto prigioniero, poi [...] , il titolo di re di Tessalonica. Ma, colto da grave infermità (secondo Giov. Villani, nel "tendere uno balestro"), si recò a Pozzuoli per quelle acque termali: poi a Bari per essere guarito da S. Nicola; ma colà spirò nell'inverno del '77, lasciando ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PROVENZA – FILIPPO DI COURTENAY – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPERATORE LATINO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO d'Angiò, principe di Acaia (1)
Mostra Tutti

SAGREDO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Niccolò Mario BRUNETTI Doge di Venezia, nato l'8 dicembre 1606, morto il 14 agosto 1676. Figlio di Zaccaria S. (del ramo di Santa Sofia), si segnalò come ambasciatore in Spagna, dove fu insignito [...] olla Canea (1650) e alcuni Dispacci da Vienna (1664,15 febbraio, 14 giugno; 1665, 12 dicembre) nelle Lettere memorabili del Bulifon (Pozzuoli 1693, pp. 157,159,161,166,170). È a stampa anche la sua Promissione (Venezia 1675). V. inoltre F. Almerighi ... Leggi Tutto

FUMAROLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAROLA Gaetano Ponte . Le fumarole vulcaniche si presentano sul fondo, sulle pareti e sull'orlo dei crateri e appaiono anche sulle colate di lava. Ve ne sono di gassose, a vapore acqueo e anche di [...] vicine, determinano modificazioni assai complesse. Si chiama attività fumarolica quella dei vulcani attivi e attività solfatarica quella dei vulcani quiescenti. Un esempio classico di attività solfatarica è la solfatara di Pozzuoli (v. vulcano). ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – SUBLIMAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAROLA (2)
Mostra Tutti

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] Puglia svelò il progetto alle autorità. Il 14 ag. 1633 il Monterey ordinò allo stesso Mazza di arrestare il C. a Pozzuoli e il giorno dopo fece trasportare da ben duecento birri il Pignatelli in Castel Nuovo. Appena catturato il C. ebbe la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] 65); si tratta peraltro dell'unica opera che menzioni il collegio, mentre le testimonianze epigrafiche, particolarmente ricche tra Pozzuoli e Miseno, sopperiscono alla scarsità di quelle letterarie. I membri del collegio erano per lo più liberti che ... Leggi Tutto

ORNATOR-ORNATRIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNATOR-ORNATRIX I. Calabi Limentani Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] C.I.L., vi, 9426, cfr. vi, 9736), col marito to(n)sor (C.I.L., vi, 37811), o presso Cremona (C.I.L., v, 4194), a Pozzuoli (C.I.L., x, 1942). Un'iscrizione forse di un'ingenua (C.I.L., vi, 37811 a). In un passo del Digesto relativo ai legati (xxxii, i ... Leggi Tutto

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] della dea. Di qui il culto passò prima nell'Italia meridionale (è testimoniato da dediche epigrafiche di Brindisi e di Pozzuoli) e poi rapidamente nel resto della penisola e in Roma stessa, essendone veicolo in seguito anche l'esercito, in seno ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

ATELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, posta circa a metà della via da Capua a Napoli, nel centro della pianura campana, e che dové avere, per tale sua ubicazione, nel periodo osco e romano la stessa importanza agricola e commerciale [...] alla via principale, da Napoli a Capua, che l'attraversava, una via trasversale la collegava con la via consolare da Pozzuoli a Capua e di là con l'Agro Literno e la via litoranea domizianea. Colonne, marmi decorativi e iscrizioni furono largamente ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA CAMPANA – ANFITEATRO – BRESLAVIA – NECROPOLI – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELLA (2)
Mostra Tutti

SERGIO VII, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VII, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] descrizione del Ducato di Napoli, ormai ridotto a una striscia litorale e insulare che comprendeva Ischia, Procida, Pozzuoli, Gipeum (fra Pozzuoli e Posillipo), la fortezza del Castel dell’Ovo (che da poco aveva soppiantato il monastero di S ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO – PRINCIPATO DI CAPUA – ROBERTO II DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO VII, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
pozzuòlo
pozzuolo pozzuòlo s. m. [lat. pŭteŏlus, dim. di puteus «pozzo»]. – Antico dim. di pozzo.
puteolano
puteolano agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali