Industriale, nato a Ivrea l'11 aprile 1901, morto a Aigle (Svizzera) il 27 febbraio 1960. Nel 1924 iniziò la sua attività nell'industria paterna "Ing. C. Olivetti & C." come semplice operaio. L'anno [...] ampie proporzioni che permise affermazioni su scala mondiale per la produzione (negli stabilimenti di Ivrea, Torino, Pozzuoli, Massa e Agliè) di macchine per scrivere e da calcolo, telescriventi, registratori, schedarî, scaffalature metalliche, ecc ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] argille e infine sulle ossa umane degli scavi pompeiani.
Il D. si interessò estesamente del vulcano della solfatara di Pozzuoli, ove compì numerose ricerche chimiche e che poi acquistò (1861). Ricordiamo la scoperta del litio nelle terre e nelle ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Narbonese e della Sardegna.
Il commercio orientale, alessandrino, siriano e asiatico, convergeva invece ancora preferibilmente a Pozzuoli, e da Pozzuoli poi per mare ancora, con un servizio che potremmo chiamare di piccolo cabotaggio, o per terra ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] di E. Vittorini e I. Calvino, lunghi brani di un diario che il L. aveva tenuto dal 1948 al 1958 a Pozzuoli: pubblicato, poi, integralmente (La linea gotica, Milano 1962), il libro ottenne il premio Bagutta nel 1963.
I rapporti fra letteratura e ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] regno borbonico. Il 5 ott. 1856 sposava la nipote Rosa Capomazza, figlia del consultore di Stato Emilio dei patrizi di Pozzuoli, dalla quale ebbe due figlie, Paolina, nato a Pietroburgo nel 1857, e Alessandrina, nata a Roma nel 1863, entrambe fattesi ...
Leggi Tutto
Città della Lidia che sorgeva tra Sardi e Pergamo, presso il villaggio moderno di Palamūt, a 15 km. a O. di Tiatira. Venne fondata forse da uno dei fratelli di Eumene II tra il 197 e il 186 a. C., e fu [...] Roma un colosso circondato da statue che rappresentavano le città riconoscenti. Una statua simile fu innalzata anche a Pozzuoli con la raffigurazione delle 12 città fra cui Apollonidea sotto aspetto di un'amazzone. Con l'affermarsi del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] un sollevamento di circa 7 m, il fenomeno culminò con l’eruzione del Monte Nuovo. In epoca contemporanea il fenomeno si è verificato a Pozzuoli tra il 1970 e il 1972 (con un sollevamento del suolo di un m) e tra il 1982 e il 1984 (con un sollevamento ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] a Castel Saraceno, presso la scuola dell’arciprete Cicchelli. A quindici anni si trasferì al seminario di Pozzuoli diretto dall’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente figura di filosofo e classicista, dal 1801 responsabile dell’officina dei ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] (Museu do Janelas Verdes): interessanti un vaso di vetro, proveniente dalle miniere romane di Odemira, con una veduta schematica di Pozzuoli incisa, simile ad uno trovato a Piombino e ad un altro delle catacombe romane, e una maschera funeraria in ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] de Liège à Rome au XVII siécle, Bruxelles-Rome. 1970, 1, pp. 154-167; A. D'Ambrosio, Il duomo di Pozzuoli: storia e docum. inediti, Pozzuoli 1973, pp. 28. 32, 120; K. Demus, Verzeichnis der Gemälde Kunsthistor. Museum, Wien 1973, p. 137; J. Immerzeel ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.