TOUGGOURT (A. T., 112)
Roberto Almagià
Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] e a terra legumi e ortaggi. Un tempo alimentata da falde acquifere profonde 60 e 80 m., attinge oggi l'acqua con pozziartesiani a 160 m. di profondità: ma sono in corso perforazioni molto più profonde per la ricerca di una nuova falda.
Comune misto ...
Leggi Tutto
KECSKEMÉT (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, capoluogo d'un vastissimo comune (939 km., di cui il 70% coltivato in modo intensivo, per la massima parte a cereali), posta a [...] tra Danubio e Tibisco, 122 m. s. m., in regione arida e sabbiosa, recentemente messa a coltura con l'irrigazione (pozziartesiani), centro importante per la coltura delle frutta (specie albicocche e pesche), di ortaggi e di tabacco. La città, che è ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Georges-François-Joseph
Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] ; nel 1893 fu promosso ingegnere capo delle miniere. Si interessò alla colonizzazione dell'Algeria e alla costruzione di pozziartesiani nel Sahara algerino per estendere la zona abitata in questa regione. Frutto delle sue esplorazioni nella regione ...
Leggi Tutto
KISKUNFÈLEGYHÁZA (Kiskun "Piccola Cumania"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Città dell'Ungheria, nel comitato di Pest-Pilis-Solt-Kiskun, 30 km. a SE. di Kecskemét e altrettanti dal Tibisco, sulla linea [...] comune (383 kmq.). Questo in parte è formato, specie a O., da terreni sabbiosi, che per mezzo dell'irrigazione (pozziartesiani) si sono potuti trasformare in fertili frutteti e vigneti, in parte è coltivato estensivamente a grano e segala. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] proposte miranti a istituire “un istituto agrario, una scuola di veterinaria ed una sezione di economia civile”, oltre a fare pozziartesiani per la siccità” là dove c’era bisogno come nelle Puglie, cose che avverranno com’è noto molto più tardi ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] del proprio comprensorio, arrivando a presiedere la commissione chimica deputata a investigare la natura di quelle effluenti dai pozziartesiani di Venezia. Oltre a ciò, si dedicò a individuare i principi attivi di diversi vegetali, come il faggio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] senza andar in fondo" e l'avrebbe considerata una delle "quatro maravegie" - le altre erano "el gaz in piaza", "i pozziartesiani nei campi" e "el ponte sulla laguna" - che avevano connotato la Venezia degli ultimi anni (Id., Diari, c. 6179).
311 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , nonostante non ci fossero né un mercato né i parcheggi e nemmeno l'acquedotto (l'acqua veniva prelevata dai pozziartesiani)(270): ma il boom continuò.
Vivace era l'istanza per prolungare la stagione turistica, dilatando il calendario delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] degli approdi naturali, possedevano infatti notevoli riserve di acqua dolce, grazie a un sistema di risorgive ovvero di pozziartesiani. La penisola omanita (Emirati Arabi Uniti e Sultanato dell'Oman) costituisce invece il limite nord-orientale del ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] è anche qui che si può trovare una mediazione tra scienza e politica, grazie agli interventi sui lidi e i pozziartesiani, più volte proposti in quegli anni. La composizione dell’accademia, dopo il biennio iniziale, sancisce la giusta divisione tra ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...