• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [7]
Biografie [4]
Economia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Asia [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Chimica [2]

BLACK HILLS

Enciclopedia Italiana (1930)

HILLS Gruppo montuoso degli Stati Uniti d'America, costituente le ultime propaggini orientali della sezione centrale delle Montagne Rocciose, a sud della grande curva del Missouri e compreso tra il Belle [...] grano in quantità notevole e si hanno grassi pascoli, mentre la parte occidentale è irrigata artificialmente col sistema dei pozzi artesiani. Il nome di Black Hills (colline nere") deriva dall'abbondanza di boschi nella parte alta. Si hanno nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MONTAGNE ROCCIOSE – POZZI ARTESIANI – STALATTITI – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACK HILLS (1)
Mostra Tutti

BISAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo fiume della Liguria, il Feritor degli antichi, noto soprattutto perché le sue improvvise piene hanno più volte danneggiato i quartieri orientali di Genova e perché le sue acque alimentano due degli [...] per l'acquedotto di Genova. Un'altra buona quantità d'acqua (circa 200 litri al secondo) è ricavata mediante pozzi artesiani dalla falda acquifera della pianura alluvionale prossima alla foce. Bibl.: Carta idrografica d'Italia, Corsi d'acqua del ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FALDA ACQUIFERA – LIBECCIO – BARGAGLI – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAGNO (1)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] gas naturale oppure olio minerale. L'acqua è tratta dalle fonti meno impure delle quali si dispone (fiumi, oppure pozzi artesiani lontani dalla formazione solfifera; mai dai bleed wells [v. oltre]) ed è purificata con opportuni trattamenti (v. acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] d'irrigazione) e hanno certamente trovato rifugio nelle falde acquee sotterranee, perché sono stati visti saltar fuori dai pozzi artesiani. Anche fino a Biskra giungono pesci sudanesi molto più grossi, Clarias lacera (cat-fish degli Americani). Nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] per uso irriguo e potabile. Anche in Italia, a cui spetta il merito della scoperta dei pozzi artesiani, sebbene sia molto ricca di sorgenti, l'utilizzazione delle acque del sottosuolo è tuttora diffusa e città come Milano, Torino, Ferrara, Ravenna ... Leggi Tutto

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] utilizzate per usi potabili di numerosi abitati, fra cui anche popolose città, come Torino (in parte), Milano, Pavia, ecc. I pozzi artesiani più antichi in Italia si ebbero nel Modenese ove esistono tre falde, a 22 m., a 50 e sotto 80. Zone ... Leggi Tutto

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] solo in pochi punti sono abbastanza duri da fornire pietra da costruzione. Sono anche importanti per la fornitura d'acqua mediante pozzi artesiani. Nel 1930 le miniere e le cave occupavano nella Virginia 17.332 persone, ossia poco più del 2% di tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] breve periodo dell'occupazione italiana erano stati iniziati, allo scopo specialmente di aumentare, con l'escavazione di pozzi artesiani, l'approvvigionamento idrico dell'oasi. Questa fu rioccupata il 16 febbraio 1924 col favore della popolazione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] è molto notevole; J. Massart riferisce che nell'oasi di Ourhir (Sahara algerino), dell'estensione di 125 ettari, sette pozzi artesiani, fornenti 8000-9000 litri complessivi d'acqua al minuto, bastano appena alla coltura di 25.000 palme. Oltre al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

NEGEV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEGEV Umberto BONAPACE . Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] m3 d'acqua annui, consentirà d'irrigare 20 mila ha di terreno. Si utilizzano anche le acque freatiche, si scavano pozzi artesiani e si cerca ovunque di adottare le colture più idonee alle condizioni ambientali. Un progetto prevede un nuovo acquedotto ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – POZZI ARTESIANI – ROCCE EFFUSIVE – MAR ROSSO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGEV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali