• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [7]
Biografie [4]
Economia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Asia [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Chimica [2]

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] di Torre Pedrera, con la portata di 90 l/sec. Le acque estratte a mezzo di 5 pozzi artesiani vengono sollevate di 46 metri circa e con l'interposizione di una vasca di oscillazione (torre piezometrica) immesse nella tubazione adduttrice, lunga ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN SASSO D'ITALIA – DIRITTO SOGGETTIVO

ALABAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] sono importanti; ma tanto il Terziario quanto il Cretacico dànno sorgenti notevoli di acqua potabile, che si ottiene mediante pozzi artesiani spinti ad una profondità media di 100 metri. Morfologia. - Le cime più elevate dello stato si trovano lungo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABAMA (2)
Mostra Tutti

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] sono quasi scomparsi e aumenta invece il numero di quelli formati artificialmente con trivellazioni (pozzi artesiani), essi rimangono raggruppati nelle località primitive Larderello, Castelnuovo, Serrazzano, Lagoni Rossi, Sasso, Monterotondo, Lago ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODENA (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] secondo. Le opere principali che hanno servito all'esecuzione sono le seguenti: otto edifici di presa con altrettanti pozzi artesiani perforati a 5 chilometri dalla città in plaga ricchissima d'acque salienti, dai quali per gravità l'acqua confluisce ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] lo iodio, sia libero sia sotto forma di ioduro sodico, si estrae da acque sorgive calde, o da acque di pozzi artesiani. Le acque che contengono da 100 a 150 milligrammi di ioduri per litro, vengono trattate con anidride solforosa gassosa in torri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENZA (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] falde laterali alla sponda del torrente; tali impianti sono stati, in periodi più recenti (1926-1936), integrati da pozzi artesiani. Il territorio del comune di Piacenza è ricchissimo di falde acquifere profonde, utilizzate sia per uso potabile, sia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – RIVIERA DI LEVANTE – POZZI ARTESIANI – FALDE ACQUIFERE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

ed-DĀKHLAH

Enciclopedia Italiana (1932)

KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] , del Sūdān, e protette da una copertura di argilla rossa le conducono sotto pressione fin nel sottosuolo del deserto. I pozzi artesiani, in tutto circa 400, raggiungono nel Bīr ed-Dīnāriyyah, che è il più settentrionale e il più profondo, 144 m ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – DESERTO LIBICO – AGRICOLTURA – MARABUTTI – MINARETO

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] numero delle palme tendeva a crescere (53.000 ne erano state piantate nel 1938), s'era iniziata la trivellazione dei pozzi artesiani e in alcune delle oasi più lontane (come Uau el-Chebir) erano state impiantate delle colonie penali, che avevano lo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – POZZI ARTESIANI – PALEOLITICO – ACHEULÉANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

RAMAZZINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAZZINI, Bernardino Pietro Capparoni Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] studio sistematico delle malattie del lavoro e della difesa sociale del lavoratore. Per il primo diede notizie sui pozzi artesiani. Fece osservazioni di storia naturale e di tempeutica sul petrolio di Montezibio. Studiò il decorso delle malattie a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – INFEZIONE MALARICA – REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI CASTRO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

DARLING

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Australia, il più lungo affluente del Murray, scoperto nel 1829 dal capitano Sturt, e chiamato, come molti altri fiumi australiani, con varî nomi; solo dopo la confluenza con il Bogan esso è [...] e Wentworth. Il Gwydir passa per Bingara, conosciuta per le sue miniere di diamanti, e per Moree, dotata di numerosi pozzi artesiani; il Namoi passa per Tamworth, Gunnedah e Narrabri, tutte città agricole; il Macquarie nasce presso le cave di Jenolan ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – QUEENSLAND – WELLINGTON – AUSTRALIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLING (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali