• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

Goerdeler, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Schneidemühl, od. Piła, Poznań, 1884 - Berlino 1945); borgomastro di Königsberg (1919-30) e di Lipsia (1931-37), fu commissario del Reich per il controllo dei prezzi (1931-32 e 1934-35). [...] Collaborò in un primo tempo con il governo di Hitler, per passare nel 1937 all'opposizione, dando le dimissioni da borgomastro. Divenuto membro attivissimo della resistenza antihitleriana, era designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – TEDESCO – POZNAŃ – LIPSIA

BARAŃCZAK, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché traduttore geniale e ardito di William Shakespeare, [...] degli operai (KOR, Komitet Obrony Robotników) sorto dopo le repressioni dei moti operai del 1976, espulso dall’Università di Poznań, di fatto esiliato in patria e messo all’indice, lasciò la Polonia per andare a insegnare ad Harvard continuando la ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – WISŁAWA SZYMBORSKA – POESIA METAFISICA – ZBIGNIEW HERBERT – JOSIF BRODSKIJ

SCHÜLER, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHÜLER, Hermann Fisico tedesco, nato a Poznań il 24 luglio 1894. Ricercatore all'Istituto di fisica solare di Potsdam, poi professore (1937) e quindi direttore (1945) dell'Istituto di fisica Kaiser [...] Wilhelm di Berlino (oggi intitolato a Max Planck). È particolarmente noto per le sue ricerche sulla struttura iperfina di righe spettroscopiche in connessione con proprietà strutturali del nucleo atomico ... Leggi Tutto

Boas, Ismar Isidor

Dizionario di Medicina (2010)

Boas, Ismar Isidor Medico tedesco (Kcynia, Poznań, 1858 - Vienna 1938). Fu il primo medico specializzato in gastroenterologia in Germania. Punto di B.: zona dolorosa, a sinistra della dodicesima vertebra [...] dorsale, in caso di ulcera gastrica. Bacilli di B.-Oppler: bacilli reperibili nel succo gastrico dei malati achilici (carenti o privi di secrezioni digestive), identificati poi con un lattobacillo. Pasto ... Leggi Tutto

Ostroróg, Jan

Enciclopedia on line

Ostroróg, Jan Umanista e scrittore politico polacco (n. Ostroróg, Poznań, 1436 - m. 1501). Dopo aver studiato a Erfurt, conseguì a Bologna (1459) la licentia docendi in diritto canonico e diritto romano. Rientrato in [...] patria, ebbe missioni a Roma e in Sassonia, e morì voivoda di Poznań. Deve la sua fama al trattato Monumentum pro reipublicae ordinatione (tra il 1460 e il 1470), che rappresenta un significativo momento di passaggio dal Medioevo all'età moderna per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO – VOIVODA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostroróg, Jan (1)
Mostra Tutti

Wybicki, Józef

Enciclopedia on line

Wybicki, Józef Patriota e scrittore polacco (Bedomin 1747 - Manieczki, Poznań, 1822); al seguito del generale J. H. Dąbrowski (v.), è ricordato come autore di Pieśń legionów polskich we Włoszech ("Canto delle legioni [...] polacche in Italia", 1797, più noto come Mazurek Dąbrowskiego "Mazurca di Dąbrowski"), poi divenuto l'inno nazionale polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POZNAŃ

Cieszkowski, August

Enciclopedia on line

Pensatore ed economista polacco (Sucha, Podlasie, 1814 - Poznań 1894). Si dedicò a studî economici e sociali (Du crédit et de la circulation, 1839; De la pairie et de l'aristocratie moderne, 1844), ma [...] la sua opera maggiore resta Ojcze nasz ("Padre Nostro", 1838 e segg.) in cui, in uno schema dialettico di stampo hegeliano, espresse la sua messianica ideologia sulla divina missione affidata al popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – POZNAŃ

ROSZAK, Theodore J

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSZAK, Theodore J Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'Art Institute di Chicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] York e in Europa tra il 1929 e il 1931; insegna dal 1941 al Sarah Lawrence College, Bronxville, N. Y. Sino al 1945 le sue opere erano composizioni astratte strettamente costruttiviste, geometriche e contenute, ... Leggi Tutto

Wronski-Hoene

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wronski-Hoene Wroński-Hoené Józef-Marja (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly-sur-Seine, Île-de-France, 1853) matematico e filosofo polacco. Nel 1794, a 16 anni, partecipò alla guerra contro i russi come [...] ufficiale di artiglieria nell’esercito rivoluzionario di Kościuszko; fatto prigioniero, fu arruolato nell’esercito dei vincitori, da cui si dimise nel 1797. L’eredità lasciatagli dal padre gli diede l’opportunità ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – NEUILLY-SUR-SEINE – SERIE DI → TAYLOR

Morawski, Kalikst

Enciclopedia on line

Storico della cultura italiana e francese (Varsavia 1907 - Poznań 1988); ordinario di filologia romanza all'univ. di Poznań. Si occupò inizialmente della storia politica del Risorgimento italiano, dedicando [...] varî saggi a Gioberti (fra cui Il governo del Gioberti, 1937), per passare più tardi agli studî danteschi (Dante Alighieri, 1961; Les études dantesques de Frédéric Ozanam, 1963; Le mythe de l'empereur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RISORGIMENTO – VARSAVIA – GIOBERTI – POZNAŃ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali