• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , W. Taszycki, M. Rrudnicki, St. Rospond, L. Zabrocki, K. Dobrowolski, ecc.; W. Maas, Die Entstehung der Posener Kulturlandschaft, Poznań 1927. Cecoslovacchia: L. Horák, Náš starovêk v pamêti pomístných názvê a místních jmen, Praga 1928; F. Černý e P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

HERBERT, Zbigniew

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERBERT, Zbigniew (App. IV, ii, p. 132) Marcello Piacentini Poeta, drammaturgo e saggista polacco, morto a Varsavia il 28 luglio 1998. Durante l'occupazione tedesca entrò nelle file dell'Armia Krajowa [...] Warszawa 1994; Czytanie Herberta (La lettura di Herbert), a cura di P. Czapliński, P. Śliwiński, E. Wiegand, Poznań 1995; T. Drewnowski, Próba scalenia. Obiegi - Wzorce - Style (Un tentativo di unificazione. Circuiti - Modelli - Stili), Warszawa 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – AVANGUARDISMO – TOTALITARISMO – SOLIDARNOŚĆ – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBERT, Zbigniew (2)
Mostra Tutti

SERRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Niccolò Alessandro Boccolini – Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni. Per via materna era imparentato con il cardinale [...] sia della regina Maria Giuseppa Asburgo la quale, impotente, gli consigliava di puntare su Teodor Czartoryski, vescovo di Poznań, e sul primate, monsignor Adam Ignacy Komorowski, affinché premessero sullo stesso ministro; dall’altra, gli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALAMANNO SALVIATI

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] ottenere la proroga per nove mesi del tempo probatorio concesso per interrogare i testi; nel giugno egli partì per Poznan, diretto alla Dieta d'Ungheria alla quale presenziava l'imperatore. Nello stesso tempo egli seguì altre questioni agitate presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] mai prima documentati. Bibl.: Topografia-architettura: Ch. Picard, in Mon. Piot, XLIX, 1957, p. 41 ss.; M. L. Bernhard, in Studia Muzealne, Poznań, II, 1957; M. Novicka, in Archaeologia, XI, 1959-60, p. 183 ss. (in polacco); A. J. B. Wace, A. H. S ... Leggi Tutto

ALIFIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico Domenico Caccamo Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] negli stati di Puglia e Calabria,Bari 1900, pp. 173 s., 182-185; H. Barycz, Historja Uniwersytetu Jagiellońskiego w epoce humanismu,Kraków 1935,pp. 209 s.; W. Pociecha, Królowa Bona (1494-1557). Czasy i ludzie Odrodzenia,I-IV, Poznań 1949-58, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] sovietica, assume forma ed essenza di una grandiosa manovra frontale, con il massimo sforzo al centro, sulla direttrice Poznań-Berlino. Essa darà luogo a battaglie parallele sull'Oder. La suprema lotta sull'Oder sarà preceduta dalle operazioni nei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

VISTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52) Giuseppe Caraci È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] , in Geogr. Zeitschr., XXXVI (1930), pp. 296-99; V. Polyakov, The Valley of the Vistula, in The Slavonic and East European Review, XII (Londra 1933), pp. 37-62; R. Galon, Dolina dolnej Wisły, ecc., in Badania geograficzne, Poznań 1934, fasc. 12-13. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISTOLA (1)
Mostra Tutti

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] 'Asburgo e Barbara Radziwiłł. Nel 1543compì "parvas 12petias marmoreas" per il monumento funerario dei vescovo S. Oleśnicki nella cattedrale di Poznań, opera di Gianmaria Mosca detto il Padovano. Con questo il C. lavorò inoltre, fra il 1543 e il 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enigma: una spy story matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Enigma: una spy story matematica Enigma: una spy story matematica Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] dei polacchi furono così ben maggiori. Misero ben presto al lavoro una équipe di ricercatori dell’università di Poznań, che, grazie soprattutto al contributo del matematico e crittologo polacco Marian Rejewski, riuscì a forzare il sistema tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIAN REJEWSKI – CRIPTO-ANALISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali