• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] opera documentata di Mosca in Polonia, il Ciborio del Sacramento, commissionatogli dal vicecancelliere della Corona e vescovo di Poznań e Cracovia, Piotr Tomicki, per la cattedrale di questa città. Dell’opera, in marmo rosso ungarico, compiuta entro ... Leggi Tutto

SŁOWACKI, Juljusz

Enciclopedia Italiana (1936)

SŁOWACKI, Juljusz Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] per ritemprare la propria salute alle coste dell'Atlantico e per riavvicinarsi un'ultima volta alla sua Polonia (viaggio a Poznań del 1848) e rivedere la madre che, pur non comprendendolo pienamente, era stata il testimonio più costante e più fedele ... Leggi Tutto

KRASIŃSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASIŃSKI, Zygmunt Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] 1834-38; per Delfina Potocka (1839-43, v. Listy do Delfiny Potockiej, Lettere a D. P., a cura di A. Żółtowski, Poznań 1930) - di amicizie: per lo scrittore K. Danielewicz, per il filosofo A. Cieszkowski (Listy do A. Cieszkow skiego, voll. 2, Cracovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASIŃSKI, Zygmunt (1)
Mostra Tutti

ZAMOYSKI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMOYSKI (anche Zamojski) Giovanni Maver Nobile famiglia polacca, che trae il proprio nome da quello della città di Zamośće che discende dalla famiglia dei Sarjusz (Sarius). Acquistò grande notorietà [...] . Suo figlio Władysław (1853-1924) donò i suoi beni allo stato polacco e istituì la "Fondazione di Kórnik" (presso Poznań), con una ricchissima biblioteca (più di 100.000 volumi, numerose rare stampe polacche) e un museo. Maurycy (nato nel 1871 ... Leggi Tutto

Herling-Grudziński, Gustaw

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Herling-Grudziński, Gustaw Marcello Piacentini Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] o Herlingu-Grudzińskim (Ethos e artismo. Discorso su H.-G.), a cura di S. Wysłouch, R. Przybylski, Poznań 1991; Współścześni polscy pisarze i badacze literatury. Slownik biobibliograficzny (Scrittori e studiosi polacchi contemporanei di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA POLACCA – OSTRACISMO – POLONIA – ANCONA – POZNAŃ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herling-Grudziński, Gustaw (1)
Mostra Tutti

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] di Dio, resa manifesta attraverso la Resurrezione. Sempre sul tema della divinità di Cristo si difese dagli attacchi dei gesuiti di Poznań e in particolare da quelli di Jakób Wujek con una serie di scritti, l’ultimo dei quali in ordine di tempo fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] Adalberto vescovo di Praga), Vita I, in Studia Zródłoznawcze. Commentationes, II, Poznań 1958, pp. 41-79; Id., Les trois rédactions de "Vita I" Vita I, in Studia Zród³oznawcze - Commentationes, IV, Poznań 1959, pp. 9-32; P. Devos, Bulletin des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Enciclopedia dello Sport (2004)

FISCHER SCHMIDT, Birgit Ferruccio Calegari Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] sui 500 m ai Mondiali di Milano; nel 2000 prima in K2 e in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Sydney. Ai Campionati Europei del 2000, a Poznan (Polonia), è stata prima in K2 sui 1000 m e in K4 sui 500 m, seconda in K2 e K4 sui 200 m e terza in K2 sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER SCHMIDT, Birgit (1)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] la Russia, ma senza l'Austria, la seconda divisione della Polonia, che gli fruttò nel 1793 Danzica, Thorn e i palatinati di Posen (Poznań) e di Kalisz. Ma il fatto che le sue forze erano impegnate ad oriente, la disfatta subita sul Reno e il completo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – BISCHOFFWERDER – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia (2)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Berardo Domenico Caccamo Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] , pp. 598, 658-705. E. Rykaczewski, Relacye nuncyuszów apostolskich i innych osób o Polsce od roku 1548 do 1690, Berlin-Poznań 1864, pp. 74-110, ha pubblicato in traduzione polacca il testo completo dell'istruzione fornita al B., e altre parti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali