• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

Varsavia, Scuola logica di

Dizionario di filosofia (2009)

Varsavia, Scuola logica di Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] tesi di Husserl sulle Bedeutungskategorien. Ajdukiewicz, anch’egli allievo di Łukasiewicz, insegnò a Varsavia, Leopoli e Poznań. Oltre a sistematizzare ulteriormente le teorie di Leśniewski sulle categorie semantiche e a sviluppare il concetto di ... Leggi Tutto

KOCHANOWSKI, Piotr

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Piotr Roman POLLAK Poeta polacco, nato a Sycyna nel 1566, morto a Cracovia nel 1620. Nipote del grande poeta Jan K., acquistò la fama di uno dei maggiori poeti della Polonia antica per [...] , a cura di R. Pollak, Cracovia 1923; fra quelle dell'Orlando Furioso, l'ediz. a cura di J. Czubek, Cracovia 1905, con ampia introduzione. Bibl.: Br. Chlebowski, Pisma (Opere), Varsavia 1912; R. Pollak, Gofred Tassa-Kochanowskiego, Poznań 1922. ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Il Secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia, Roma 1955. I territori occidentali della Polonia, Poznań 1960. Jacobsen, J.-A., Tomala, M. (a cura di), Wie Polen und Deutschen einander sehen. Beiträge aus beiden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Benevento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Benevento, santo Zelina Zafarana Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] si discute fra Kazimiers sulla Warta, nella diocesi di Gniezno, indicata da un'antica tradizione, e Meseritz, nella diocesi di Poznań. Sopravvenuta nel frattempo (24 genn. 1002) la morte di Ottone III, per i torbidi successivi Bruno si trovò dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] quale concime azotato e il mondo agricolo si interessò subito al fatto. Una serie di esperienze fatte dal Gerlach (Poznań) e dal Rath Wagner (Darmstadt) dimostrarono che, in opportune condizioni, la calciocianamide è un ottimo fertilizzante, che può ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – CARBURO DI CALCIO – DISTILLAZIONE – FERTILIZZANTE – CALCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

POMERANIA Polacca

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA Polacca (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] , fa capo la nuova linea ferroviaria proveniente dalla Slesia (direttissima del carbone). Bibl.: J. Smoleński, Morze i Pomorze, Poznań 1928; Polskie Pomorze, voll. 2, Torún 1929-31; K. Smogorzewski, La Poméranie polonaise, Parigi 1931; St. Karczewski ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERANIA Polacca (3)
Mostra Tutti

SEDULIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO (Caelius Sedulius) Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] . Gładisz, La rima nella poesia di S. (in polacco), in Kwartalnik Klasyczny, 1930, pp. 77-84; id., Testi dogmatici nelle opere poetiche di S. (in polacco), Poznań 1930; A. D. McDonald, The iconographic tradition of S., in Speculum, 1933, pp. 150-156. ... Leggi Tutto

ROMANOV, Konstantin Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Pavlovič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831. Caterina la Grande ne affidò [...] , in Krasnyj Archiv, X (1925), pp. 305-308; N. E. Ončukov, Zapreščennye pesni o Konstantine i Anne, in Izvestija otdelenija russkago jazyka i slovesnosti, Akademii Nauk SSSR, II, i (1929), pp. 270-293; A. Czartkowski, Ksiéżna Łowicka, Poznań, 1931. ... Leggi Tutto

POTOCKI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOCKI Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] Andrea P., parlamentare e luogotenente per la Galizia (1903-1908), assassinato da un fanatico ucraino. Bibl.: La genealogia dei P. è tracciata da T. Zychliński, Zlota księga szlachty polskiej (Libro aureo della nobiltà polacca), Pozṇań 1879-82. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOCKI (1)
Mostra Tutti

BERRECCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus) Helena Kozakiewicz Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve. La prima attività [...] con la figura del defunto a rilievo, del periodo fra il 1521 e i primi del '40, fra l'altro a Cracovia, Poznan e Varsavia. L'attività del B. in Polonia, assieme con quella di Francesco da Firenze, significò il prevalere della corrente fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – ANDREA PALLADIO – GIOVANNI CINI – RINASCIMENTO – PONTASSIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRECCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali