• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa

Enciclopedia Italiana (1937)

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa Poeta polacco, nato ll 12 febbraio 1865 a Ludzimierz presso Nowy Targ in Galizia. Oriundo da una famiglia di letterati, fu presto avviato alla letteratura, ma soltanto dopo [...] , ma ormai, salvo in alcuni riusciti racconti, la sua vena era esaurita. Bibl.: M. Szyikowski, Literatura współczesna (Lett. contemporanea), Poznán 1930; K. Czachowski, Obraz współczesnej lit. polskiej Quadro della lett. cont. pol.), I, Leopoli 1934. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] a riunire in uno Stato di considerevole estensione le piccole unità tribali attorno ai grandi centri fortificati come Poznań, Ostrów Lednicki, Kruszwica, Bnin, Ląd e Kalisz. Questi centri insieme con i castra minori indicano il nucleo territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LANCI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Francesco Maria Raffaella Catini Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] curò la ricostruzione della cappella reale della cattedrale di Poznań, di impostazione bizantina ma con aperture trilobate di immediate vicinanze di Cracovia, Falentach presso Varsavia, Szamotuły presso Poznań, e Będzin, in Slesia. Da citare, infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSZCZYŃSKI, Seweryn

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSZCZYŃSKI, Seweryn Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 4 novembre 1801 a Ilińce nell'Ucraina, morto il 25 febbraio 1876 a Leopoli. Con poche interruzioni rimase nell'Ucraina sino al 1830, perseguitato [...] d'espressione. Ediz. completa delle opere (Dzielazbiorowue) in 4 voll., per cura di Z. Wasilewski, Leopoli 1911. Bibl.: Z. Wasilewski, S. G., Szkice literackie, Poznań 1923; B. Suchodolski, S. G. Źycie i dzieła (Vita e opere), Varsavia 1927. ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLESIA M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] 1961-1979; Pocza̢tki Państwa Polskiego [Origini dello Stato polacco], a cura di K. Tymieniecki, 2 voll., Poznań 1962; J. Pudełko, Działka lokacyjna w strukturze przestrzennej średniowiecznych miast śla̢skich XIII wieku [Tessuto urbano nella struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – HARTMANN SCHEDEL – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – NYSA ŁUŻYCKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

KOCHANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Jan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] di contatto. In Polonia ebbe parecchi amici e protettori; vi ottenne alcuni benefizî (fra l'altro la parrocchia di Poznań); fu per alcuni anni segretario di Sigismondo Augusto e prese viva parte agli avvenimenti politici del tempo. Alla vita politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHANOWSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

KASCIUBI o Casciubi

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCIUBI o Casciubi Giovanni Maver Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] una letteratura kasciuba sono rappresentati da F. Cenôva, autore di una grammatica kasciuba (Zarés do grammatikš kajébsko-slovjnskje mòvé, Poznań 1879), da H. Derdowski, autore di poemi burleschi, da A. Majkowski, Woś Budzysz e pochi altri. Ma questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCIUBI o Casciubi (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] è iniziata da G. Saidak con gli Hymni in SS. Deiparam, in Analecta Byzantina Societatis litter. Posnaniensis, I (Poznań 1931). Bibl.: P. Tacchi Venturi, De Joanne Geometra eiusque in S. Gregorium Nazianzenum inedita laudatione, in Studi e Doc ... Leggi Tutto

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] ; essa ha avuto un forte incremento dalle molte linee ferroviarie che vi fanno capo e che la uniscono a Gleiwitz, Königshütte, Poznań, Berlino, Dresda, Mittelwalde, ecc., e dal fatto che mentre fino al 1897 l'Oder era navigabile solo fino a Breslavia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

WYSPIAŃSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSPIAŃSKI, Stanisław Giovanni Maver Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] . Grzymala-Siedlecki, W., 2ª ed., Cracovia 1919; T. Sinko, Antyk Wyspiańskiego, 2ª ed., ivi 1922; St. Kołaczowski, St. W., Poznań 1923; W. Trojanowski, W., Varsavia 1928; W. Borowy, W., introd. alla trad. inglese di Protesilao e Laodomia, estr. dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSPIAŃSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali