• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone Jòsef Lepiarczyk Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] , il Collegio (1583-84) e la chiesa (1587-1595) dei SS. Wojciech e Stanislaw a pianta basilicale. Lavorò inoltre a Poznan (1583) e a Lublino (1586, chiesa e collegio): il progetto, conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Hd. 4d, 19; 1049 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOMULKA, Władisław

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMULKA, Władisław Uomo politico polacco, nato a Krosno il 6 febbraio 1905. Divenuto ancora giovane uno degli esponenti del movimento comunista nel bacino carbonifero di Dabrowa Górnicza, nel corso dell'occupazione [...] ministro (1949), quindi escluso dal partito e arrestato (1951). Liberato dal carcere nell'ottobre 1956, dopo la rivolta di Poznań, fu nominato segretario del partito operaio polacco e il mese dopo raggiunse un accordo con Mosca con conseguente ritiro ... Leggi Tutto
TAGS: DABROWA GÓRNICZA – ROKOSSOVSKIJ – CARBONIFERO – POLONIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMULKA, Władisław (1)
Mostra Tutti

La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Polonia Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] del potere è presso il fiume Warta, con le città di Gniezno, Poznan e Legnica. Le città fortificate sono le sedi del potere. Anche in , per la costituzione di un vescovado con sede a Poznan, indipendente dalla Chiesa tedesca. Nel 990, anticipando una ... Leggi Tutto

LEHR SPLAWIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHR SPLAWIŃSKI, Tadeusz Slavista polacco, nato a Cracovia il 20 settembre 1891. È professore di filologia slava alla università di Cracovia, ed ha insegnato, anteriormente, la stessa materia anche alle [...] , Varsavia 1947). Nell'opera O pochodzeniu i praojczyźnie Słowian (Sull'origine e la patria più antica degli slavi, Poznań 1946) egli fissa, con argomentazione suggestiva, ma discutibile, il limite occidentale della sede antica degli slavi sul fiume ... Leggi Tutto

BIELSKI, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista polacco, poeta e storico, nacque nel 1540 e morì nel 1599. Figlio di Marcin (v.) fu varie volte soldato ed ebbe cariche sociali. Nel 1587, a causa delle lotte interne della Polonia, si rifugiò [...] Bielscii Liber I, 1588; Instulae convivium in Nuptiis Stephani I Regis, Cracovia 1576 (per le nozze di Bathory con Anna Jagellona). Bibl.: A. Nehring, O historykach polskich XVI wieku (Intorno agli storici polacchi del sec. XVI), Poznán 1860. ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – GESUITI – POZNÁN

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] mani dei principi locali, né Federico I aveva rinnovato l'impresa del 1157, quando si era spinto oltre l'Oder sino a Poznań per costringere il duca polacco Boleslao IV al tributo e all'omaggio. L'intervento di Vladislao duca di Boemia alla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Filippo Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino [...] , del 1504, la Conversione di S. Paolo della galleria di Parma, il Cristo benedicente già nella raccolta Raczyński e ora a Poznań, la Madonna col Bambino, S. Caterina e S. Chiara del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, e fra le sue cose migliori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FILIPPO TACCONI – CORTEMAGGIORE – STRASBURGO – CREMONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

CINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] busti del re Sigismondo, dei profeti ed evangelisti. Scolpì inoltre numerosi monumenti sepolcrali nelle chiese di Cracovia, Poznań, Varsavia, Tarnów, Vilna, Gniezno, Opatów, Szydłowiec, Brzeziny e Przemysł, ecc. Bibl.: St. Tomkowicz, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – VENCESLAO, I – CRACOVIA – VARSAVIA – GNIEZNO

Anguissòla, Sofonisba

Enciclopedia on line

Anguissòla, Sofonisba Pittrice (Cremona 1531 circa - Palermo 1625). Allieva di Bernardino Campi e quindi di Bernardino Gatti, divenne in breve celeberrima; fu in Spagna (dal 1560) alla corte di Filippo II; sposatasi (1571) [...] influsso dei Veneti, non disgiunto da risonanze dei maggiori maestri emiliani e spagnoli. Furono pittrici anche le sue sorelle Lucia (m. 1565), Elena, Minerva, Europa, Anna Maria, che ella spesso ritrasse (Partita a scacchi, Poznań, coll. Radzinsky). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – FILIPPO II – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguissòla, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

BOLESLAO Chrobry il Grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] del culto pagano, cui furono sottoposte le diocesi di Cracovia, Breslavia, Kolberg (Pomerania) e in seguito quella di Poznań, così che la nuova provincia ecclesiastica comprendeva l'intero stato polacco. La Polonia si garantì pertanto l'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ARCHIDIOCESI – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Chrobry il Grande (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali