• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

PERLES, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLES, Joseph Umberto Cassuto Orientalista, nato a Baja (Ungheria) il 26 novembre 1835, rabbino a Poznȧn dal 1861, poi a Monaco di Baviera dal 1871, morto ivi il 4 marzo 1894. Fra le sue opere nel [...] campo degli studî ebraici e aramaici sono particolarmente da menzionarsi: Meletemata Peschittoniana (Breslavia 1859); R. Salomo ben Abraham ben Adereth (ivi 1863); Beiträge zur Geschichte der hebräischen ... Leggi Tutto

LENICA, Jan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lenica, Jan Alfio Bastiancich Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] , hrsg. H.-J. Kristahn, Berlin 1981. Jan Lenica, hrsg. J. Döring, Hamburg 1991. Centrum Sztuki Współczesnej (Centro per le arti contemporanee), Jan Lenica, Warszawa 2000. Jan Lenica: labyrint, a cura di E. Czerwiakowska, T. Kujawski, Poznań 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALERIAN BOROWCZYK – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTA – OBERHAUSEN – GERMANIA

WYSOCKA, Stanisława

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSOCKA, Stanisława Attrice e regista polacca, nata nel 1879. Debuttò nel 1895 ed ottenne i primi successi a Poznań e poi, a partire dal 1901, a Cracovia, quando il teatro vi ebbe un periodo di grande [...] la guerra mondiale essa diresse il Teatr Studio di Kiev, e ritornata, dopo la guerra mondiale, in Polonia, svolse a Cracovia, Poznań e Varsavia, una viva attività come attrice e regista, dirigendo anche per un breve tempo il teatro non stabile Rybalt ... Leggi Tutto

Zacuto, Mose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zacuto (Sakkuto), Mosè Giovanni Garbini Rabbino di famiglia portoghese (Amsterdam 1620-Mantova 1697); recatosi dapprima a Poznan, nel 1645 giunse a Verona, poi a Venezia, dove fu fatto rabbino; nel [...] 1673 fu rabbino a Mantova. Assiduo cultore della cabala, compose 47 poemi religiosi e un dramma, Yĕsōd 'ōlam (La fondazione del mondo), avente come protagonista Abramo. La sua opera più notevole è il Tŏfteh ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA DIDASCALICO – GERUSALEMME – MANTOVA – BERLINO – RABBINO

Rizza, Manfredi

Enciclopedia on line

Canoista italiano (n. Pavia 1991), specialista di kayak velocità. Gareggia per l’Aeronautica Militare, agli Europei di Poznań del 2021 e agli Europei di Monaco del 2022 ha vinto la medaglia d’oro nel K-2 [...] 200 m. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nel K-1 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – POZNAŃ – PAVIA

CIESZKOWSKI, August

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e pensatore polacco, nato a Sucha nel Podlasie il 12 settembre 1814, morto a Poznań nel 1894. Studiò dapprima in Polonia e poi in Germania, a Berlino. Qui scrisse, ancora studente, il saggio [...] volta fu indotto dal Krasiński a pubblicare nel 1848 il primo volume del Padre Nostro. Nel 1847 si stabilì a Poznań e per più di un decennio prese parte attivissima alla vita politica, culturale ed economica della regione. In questo periodo terminò ... Leggi Tutto
TAGS: PADRE NOSTRO – ESCATOLOGIA – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA

CATENAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius) Eugeniusz Linette Johannes E. Bischoff Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] nel 1698. Nel 1701 Andrea era ancora presente a Gostyń: e questa è l'ultima notizia che lo riguarda. Nell'architettura di Poznań dell'ottavo e del nono decennio del secolo, Giorgio fu personalità di rilievo. La sua attività coincide con un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMEDA, Krzyszstof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Komeda, Krzyszstof Ermanno Comuzio Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] giovanissimo al jazz, fin da quando questo genere musicale era considerato, nella Polonia del 'realismo socialista', un elemento perturbatore, venne introdotto nel cinema dal regista Roman Polanski e svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morawski, Kalikst

Enciclopedia Dantesca (1970)

Morawski, Kalikst Mieczyslaw Brahmer Studioso polacco (nato nel 1907), professore di storia delle letterature romanze nell'università di Poznaň; ha dedicato i suoi primi studi al Gioberti e alle relazioni [...] italo-polacche all'epoca del Risorgimento. Ha conservato questa propensione alla storia nei suoi studi danteschi, i quali - dopo vari articoli e brevi saggi - hanno trovato conclusione nel volume Dante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morawski, Kalikst (2)
Mostra Tutti

Hlond, August

Enciclopedia on line

Hlond, August Ecclesiastico (Brzeckowice, Alta Slesia, 1881 - Varsavia 1948). Sacerdote salesiano (1905), vescovo (1925) di Katowice, arcivescovo (1926) di Gniezno e Poznań, cardinale nel 1927. Durante la seconda guerra [...] mondiale si rifugiò a Roma e quindi a Lourdes e di qui (1944) fu deportato in Germania. Nominato (1946) arcivescovo di Varsavia e primate di Polonia, affermò il pieno diritto della Polonia sui territorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA SLESIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VARSAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali