• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [132]
Religioni [94]
Storia [77]
Diritto [38]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Architettura e urbanistica [9]

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] attribuite a Lelio. Fausto aveva ventitré anni quando accorse da Lione a raccogliere l'eredità spirituale dello zio: era infatti nato deve dare ai poveri tutto quello che oltrepassa le necessità del suo stato. La setta dei seguaci di Fausto veri e ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] a Aix-les-Bains per Annecy-La Roche e a Chambéry per Lione. Inoltre da Grenoble una linea percorre parte del solco alpino fino dintorni di Chambéry e la Chatagne. Nella regione alpina le colture, ristrette ai fondivalle, comprendono cereali poveri ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

PAGANINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANINI, Niccolò Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] poveri (forse l'ultimo) e nel 1838 tornava a Parigi, anche per evitare le conseguenze giudiziarie della disastrosa amministrazione di 1830; Anders, P., Parigi 1831; Anonimo, P., Variations poétiques, Lione 1831; C. Guhr, L'Art de jouer du violon de P ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ROLLA – ELISA BACIOCCHI – CAMILLO SIVORI – GRAN BRETAGNA – WASIELEWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Nicea (325) prescrive presso i monasteri, che venivano sorgendo, l'istituzione di ospizî per viandanti poveri, alla quale di fatto si aggiunge anche la fondazione di vere infirmariae. Vescovi, come S. Basilio il grande, aprono ricoveri speciali per ... Leggi Tutto

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] cultura ufficiale. Nuove prospettive di storia sociale ed economica sono state aperte dalle ricerche di E. Patlagean sui ceti poveri delle città e dei dell'Association pour l'Antiquité Tardive, fondata a Lione nel 1983). In Italia, essa si manifesta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

LUGO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO, Juan de Pietro Tacchi Venturi Nacque in Madrid il 25 novembre 1583 di nobili genitori trasferitisi nel 1588 in Siviglia, di cui poi sempre si considerò cittadino. Mostrò straordinaria precocità [...] della corteccia di china (il pulvis iesuiticus) che di propria mano soleva distribuire ai poveri, specie Lione. Divenuto cardinale, i lavori delle congregazioni romane ritardarono la pubblicazione di quanto aveva messo insieme in sei lustri di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – COLLEGIO ROMANO – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO, Juan de (1)
Mostra Tutti

OLIER, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIER, Jean-Jacques Giuseppe De Luca Fondatore dei sulpiziani, nato a Parigi il 20 settembre 1608, morto ivi il 2 aprile 1657. Studiò a Lione, dove conobbe S. Francesco di Sales, e si distinse per l'ingegno [...] S. Vincenzo de Paoli, si diede all'istruzione catechistica dei poveri. Si ordinò prete nel 1633, e si unì al padre seminario; l'O. prese per sé la parrocchia di San Sulpizio, con l'idea di risollevarla; e infine intese migliorare la vita religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SALES – SULPIZIANI – SORBONA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIER, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] 227-231). I legati greci e quelli inviati da Roma giunsero a Lione, dove nel frattempo si erano aperti i lavori del concilio, il 24 ‘informali’ che vivevano una vita penitente al servizio di poveri e malati, spesso senza seguire una regola precisa. ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fanno novantasette edizioni in tutto, di cui ottantadue a Venezia, quattro a Lione e undici nel resto d' . 64). Il colophon era il seguente: "Questo libro si è delli poveri heremiti de santo Rafaele, scritto in 1441 per li dicti heremiti". 117. ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] l'altro del senato, nonché un nobile di casa Lion, essi erano regolarmente informati da Venezia delle commissioni riusciva solo per le parti spettanti al clero più povero; ma i cardinali, i cavalieri di Malta, metà dei monaci, i frati mendicanti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
leonista
leonista s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali