Pourlemérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da Federico II, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952.
Dapprima conferito [...] sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re Federico Guglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze e le arti, da conferire a 30 eminenti personalità della cultura tedesca e ad ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] di Stato maggiore presso comandi di grandi unità, guadagnandosi l'ordine Pourlemérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, maggior generale nel 1927, tenente generale comandante di divisione nel ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] gegen den Nationalsozialismus, hrsg. J. Schmädeke, P. Steinbach, München-Zürich 1986, pp. 779-98.
A. Kube, Pourlemérite und Hakenkreuz. Hermann Göring im Dritten Reich, München 1986.
M. Stürmer, Dissonanzen des Fortschritts. Essays über Geschichte ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] nel maggio 1917 il comando di una squadriglia. Dimostrò tale valore, da meritare la rara onorificenza Pourlemérite e da succedere (giugno 1918) all'asso von Richthofen nel comando della celebre squadriglia che dal Richthofen trasse nome.
Nel 1921 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] la corruption des hommes tire de nos actions, il ne faut point craindre de relever lemérite et la gloire de Constantin dans tant de choses qu’il a faites pour faire honorer Jésus Christ et son Église»43.
Tillemont, dunque, si era sforzato di trovare ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] del Tableau des Saints, ou Examen de l’esprit, de la conduite, des maximes et du mèrite des personnages que le christianisme révère et propose pour modèles (1770), pubblicato sempre in forma anonima, l’autore si occupa più volte di Costantino: per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] da Roma: di lui si diceva comunque che era un "homme de mérite dans son état et propre à la papauté s'il n'était pas pp. 285-287; M. P. Picot, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique pendant le dix-huitième siècle, II, Paris 1815, pp. 341- ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] nel 1794 parlava di lui come di persona conosciuta "... pour philosophe, aimant les lettres et mème secrètement les principes de di salute pubblica, un altro agente scriveva: "Le viceroi de Palerme mérite beaucoup d'égards de notre part. Sa conduite ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dal C. stesso così definita: "Mon oeuvre serait sans mérite, si elle n'était basée sur la plus scrupuleuse impartialité. 1864.
Scritti: Discours pour l'ouverture de la thèse de physique, qui a eu lieu au Collège royal de Chambéry, le 11 juillet 1823, ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] sa valeur, particulièrement en ouvrant la tranchée, le 10 mars, par ordre du Roi, et où, bien qll'il n'ait pas été commandé pour cela, H alla se mettre à la téte des Sévigné ne parla come di "un homme de mérite, un homme du monde..., un homme dont ...
Leggi Tutto