È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] un razionale trattamento ortopedico si combatte a un tempo la contrattura e la malattia principale. Così nel morbo di Pott cervicale con forte deviazione del capo nel senso laterale (torcicollo infiammatorio) la trazione a pesi applicata al capo, in ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] come produttore esecutivo, stimolando e coordinando il lavoro di nuovi registi inglesi, e girò due cortometraggi, Pett and Pott (1934) e Coal face (1935), in cui l'intento documentaristico si lega allo sperimentalismo formale.
Catturato di nuovo ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] diminuzione della normale lordosi lombare ("cifosi ad arco" da contrapporre alla "cifosi ad angolo" propria del morbo di Pott), oppure in curvature a concavità laterale (scoliosi) per lo più combinate con la cifosi. Le deformità della gabbia toracica ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] tenne con successo per quattro anni una vivacissima rubrica quotidiana di costume e cronaca, firmata con lo pseudonimo dickensiano Il signor Pott, le cui prose furono poi raccolte in volume con il titolo Due mesi di vita di un giovanotto (Napoli 1933 ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] acuta, ibid., XL (1932), pp. 38-41; Le meningococcie a decorso lento, ibid., pp. 151-156; Il morbo di Pott sifilitico, ibid., pp. 253-257; Contributo allo studio della bacillemia tubercolare nell'infanzia, ibid., XLI (1933), pp. 1225-1242; L ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] Extrême-Orient, Parigi 1948; U Lu Pe Win, Pictorial Guide to Pagan, Rangoon 1955; A. B. Griswold, C. Kim, P. H. Pott, Burma Korea Tibet, Londra 1964 (trad. it. Milano 1963); Aung Thaw, Report on the Excavations at Beikthano, Rangoon 1968; G. H. Luce ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] alla famiglia indoeuropea fu riconosciuta dallo stesso fondatore della grammatica comparata indoeuropea, F. Bopp, e da A. F. Pott nella prima metà del secolo decimonono, ma la loro precisa posizione in seno alla famiglia è tuttora argomento di ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] Del F. si ricordano ancora: Nuovo metodo di curare le fratture e le lussazioni, Lucca 1777, traduzione dall'opera inglese dì P. Pott, nella quale incluse anche la traduzione di una memoria di R.B.L. Sabatier sulla frattura del collo del femore; Nuovo ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] i suoi seguaci, perché molto spesso la tubercolosi extrapolmonare colpisce i bambini alla colonna vertebrale, sotto forma di morbo di Pott, determinandone penose gibbosità; il 6 febbraio 1870, a nome dei suoi "gobbini", ringraziò il Tommaseo di aver ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] nascosta dal fatto che molti tumori sono dovuti a fattori ambientali. Già alla fine del 18° sec. Percivall Pott comprese che il carcinoma dello scroto, una malattia frequente negli spazzacamini, era causato dai prodotti della combustione del carbone ...
Leggi Tutto
potto
pòtto s. m. [adattamento di una voce, apososow, di lingua ci (v. c13)]. – Proscimmia della famiglia lorisidi (Perodictus potto), unica specie del genere Perodictus, che vive nelle foreste dell’Africa tropicale: è un animale arboricolo,...
spondilite
s. f. [der. lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra» (v. spondilo), col suff. medico -ite]. – In medicina, lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali: s. tubercolare, o morbo di Pott (dal nome del chirurgo ingl....