Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] .
G.Graf Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien (Handbuch der Kunstwissenschaft, 5), Potsdam [1925].
Van Marle, Development, II-V, 1924-1925.
R. Offner, Studies in Florentine Painting, the Fourteenth Century, New ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] Leipzig 1910.
G. Graf Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien (Handbuch der Kunstwissenschaft, 5), Potsdam [1925].
P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, RivA 15, 1933, pp. 1-20.
J. Lányi, L'ultima ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] n. s. III (1923-24), p. 305;G. Vitzthum-W. F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Potsdam 1924, pp. 243 s.; O. Sirén, Quelques peintures toscanes inconnuesdu XIIIe siècle, in Gazette des BeauxArts, LXVIII (1926), pp ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di Columbus (Ohio). Di tale tema, nel corso del decennio successivo, la L. avrebbe realizzato varie redazioni autografe (Potsdam, Sanssouci, Neues Palais; Firenze, Galleria Palatina) più alcune altre affidate alla bottega, tutte legate a questa prima ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] , New Haven 1930, p. 267 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 115 ss.; L. Curtius, Kunst klass. Griechenland, Potsdam 1938, p. 381 ss.; Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, p. 633 s.; E. Buschor, Mausollos u. Alexander, Monaco 1950 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] 000 uomini, e si eresse a protettore, insieme alla Prussia, dei dissidenti e degli ortodossi delle regioni orientali (Trattato di Potsdam, 1720).
Dopo il regno di Augusto III (1733-63), durante il quale l’anarchia e la rovina economica raggiunsero il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Schlikker, Hellenist. Vorstellungen von der Schönheit des Bauwerks nach Vitruv, Berlino 1940; W. Zschitzschmann, Die ant. Kunst, II, Potsdam 1938, p. 18 ss.; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, Strasburgo, I, 1907; II, 1912; F. Studniczka ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Belvedere 8, 1925, pp. 97-118; G. Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Potsdam 1925; G. Copertini, Le sculture esterne del Battistero di Parma, Le vie d'Italia 31, 1925, pp. 512-524; id., La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie di Berlino; l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von Sanssouci di Potsdam; "Un quadro di una mezza figura, Ritratto di una cortigiana famosa", perduto; "Un altro quadro con un ritratto ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , in Ephemeris Dacoromana, III (1925), pp. 259-406; G. Witzthum-W. F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Potsdam 1926, pp. 195, 202, 209-215; P. Toesca, Storia dell'arte ital. Il Medioevo, Torino 1927, ad Indicem; V.Mariani ...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...