GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] ; Id., Oeuvres complètes (1781), II, Paris 1818, pp. 153 s.; C.-F. Nicolai, Description des villes de Berlin et de Potsdam…, Berlin 1769, pp. 362, 610; Neue Bibliothek der schönen Wissenschaften und der freyen Künste, X, 2, Leipzig 1770, pp. 363-366 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] und hohen Mittelalters (Italienische Forschungen, n.s., 2), Leipzig 1926; P. Frankl, Die frühmittelalterliche und romanische Baukunst, Wildpark-Potsdam 1926; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], pp. 17-18, 48-50; Toesca ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] -641; s. v.; A. Olivieri-N. Turchi, in Enciclopedia Italiana, XV, s. v. Esculpaio; U. Hausmann, Kunst und Heiltum, Potsdam 1948 (con bibl. completa); Zeus di Dresda, tipo "Giuntini"-Uffizî-Venezia: K. A. Neugebauer, A. (78. Berl. Winckelmannsprogramm ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] The Hague 1924, pp. 259 ss.; G. Vitzthum - W. F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Potsdam 1924, pp. 270, 299 ss.; O. Sirén, Ueber einige frühitalienische Gemälde im Museum der bildenden Künste zu Budapest, in Az ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Le antichità di Sicilia descritte ed illustrate, V, Palermo 1842, p. 54, tav. XXXI; J. H. Strack, Das altgriechische Theatergebäude, Potsdam 1843, tav. VI, 3 (da Houel); G. Hensen, Scavi di T., in Bull. Inst., 1848, p. 63; F. Wieseler, Theatergebäude ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] pubbliche e private.
Bibl.: Opere generali: O. Wulff, Bibliographisch-kritischer Nachtrag (alla sua opera sull'arte paleocristiana e bizantina), Potsdam 1936; H. Peirce e R. Tyler, Byzantine Art, Londra 1926; e la più grande opera: L'art Byzantin (2 ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] A.D., BurlM 26, 1915, pp. 146-155, 208-213; E. Diez, Die Kunst der islamischen Völker (Handbuch der Kunstwissenschaft), Potsdam 1917; E.T. Richmond, The Dome of the Rock in Jerusalem, Oxford 1924; E. Cohn-Wiener, Die Ruinen der Seldschukenstadt von ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] in Enc. Ital., IV, 1929, p. 52 ss., s. v.; F. M. Feldhaus, Die Technik d. Antike u.d. Mittelalters, Potsdam 1931, passim; P. Verzone, L'architettura religiosa nell'Italia settentrionale, Torino 1943; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 1791 viene esposto alla Accademia di Berlino un Ritrovamento diMosè, incisione tratta dal quadro di P. Batoni ora al Neues Palais di Potsdam.
È certo che a partire dal 1789 il C. era tornato in Italia. poiché alla fine di quell'anno risale una sua ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] storia e nell'arte, Milano 1927, pp. 491-500; H. Willich, Die Baukunst der Renaissance in Italien, in Handbuch der Kunstwiss., Wildpark-Potsdam 1929, pp. 40, 58, 63, 120, 148-50, 1153, 197; M. Salmi, La chiesa di Villa a Castiglione a Olona e le ...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...