HARRIMAN, William Averell
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, banchiere e diplomatico, nato il 15 novembre 1891 presso New York. Repubblicano in origine, passò al partito democratico sotto l'amministrazione [...] , e prese parte in seguito alle più importanti conferenze dei Grandi, da Quebec e Casablanca a Teherān, S. Francisco e Potsdam. Ambasciatore a Mosca dal 10 ottobre 1943, sostenne caldamente la necessità d'un flusso sempre crescente e rapido di aiuti ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] passò, come rappresentante dell’Austria, a Berlino: riuscì a convincere la Prussia a entrare, con il Trattato di Potsdam (nov. 1805), nell’alleanza austro-russa contro Napoleone, ma senza trarne alcun vantaggio, essendo intervenuta la sconfitta di ...
Leggi Tutto
MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] concluse varî accordi con i paesi alleati, partecipando inoltre, accanto a Stalin, alle conferenze di Teherān, Mosca, Jalta e Potsdam. Dopo la guerra partecipò a varie conferenze, all'elaborazione dei primi cinque trattati di pace, alle sessioni più ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] , fu incaricato di svolgere i negoziati sfociati nell’alleanza tra Prussia e Austria contro Napoleone (Trattato di Potsdam, dicembre 1805). Nel 1806 fu inviato a Parigi come ambasciatore austriaco, carica che svolse con abilità incoraggiando ...
Leggi Tutto
(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] : i Tedeschi avevano guadagnato momentaneamente il successo.
Linea O.-Neisse Al termine della Seconda guerra mondiale, alla conferenza di Potsdam (1945) fu stabilito che il confine provvisorio fra Polonia e Germania corresse lungo i fiumi O. e Neisse ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] a più riprese fuori di Venezia: sappiamo che fu educato a Pisa, dove studiò morale e diritto; che si recò poi a Potsdam, presso la reggia di Federico il Grande; che quindi al seguito del padre ambasciatore fu a Costantinopoli e a Vienna. Morto costui ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] motrice primaria a contropressione che utilizzi il salto fra la pressione delle caldaie nuove e quella delle vecchie.
Il terzetto tedesco Scharnhorst, Potsdam, Gneisenau (intorno a 11.000 T.d.w. e 18.000 tonn. di stazza lorda, 26.000 cav. e 21 nodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia (fig. 4). Divisa in quattro zone d’occupazione, secondo gli accordi di Potsdam (1945) avrebbe dovuto essere trattata come un’unica entità economica. Privata di un governo centrale, fu soggetta a misure ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Londra delle potenze occidentali sulla questione tedesca (1948), nella quale l’URSS vide un’infrazione agli accordi di Potsdam (➔), determinò la cosiddetta crisi di B., con il blocco stradale e ferroviario di Berlino Ovest effettuato dai Sovietici ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] 1944; H. C. Butcher, My three years with Eisenhower, New York 1946 (trad. it., Milano 1948); S. Arne, United Nations Primer, New York-Toronto 1945; Cordell Hull, Memoirs, vol. II, New York 1948; B. G. Ivanyi e A. Bell, Route to Potsdam, Londra 1945. ...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...