• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [205]
Arti visive [122]
Storia [61]
Geografia [50]
Musica [41]
Fisica [28]
Archeologia [21]
Letteratura [19]
Astronomia [18]
Diritto [16]

Pezold, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Scultore (Wünschendorf, Sassonia, 1708 - Schönfeld, Sassonia, 1762). Allievo di B. Permoser e di R. Donner, lavorò soprattutto a Copenaghen (palazzo Moltke). Le opere eseguite per il castello di Potsdam [...] sono state distrutte durante l'ultima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SASSONIA – POTSDAM

Grael, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Grael, Johann Friedrich Architetto (Schwedt 1708 - Bayreuth 1740); fu, con Ph. Gerlach, il maggiore architetto berlinese dei tempi di Federico Guglielmo I. Costruì, tra l'altro, la chiesa dello Spirito Santo a Potsdam (1732-34) [...] e i campanili della chiesa di S. Sofia a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYREUTH – POTSDAM – BERLINO

Gontard, Karl von

Enciclopedia on line

Architetto (Mannheim 1731 - Breslavia 1791). Un soggiorno a Parigi (1750-52) presso F. Blondel lo indirizzò al classicismo. Fino al 1763 lavorò alla corte di Bayreuth, poi, dal 1763 al 1779 a Potsdam (Neues [...] Palais, 1765-69) e infine a Berlino (Königskolonnade, 1780-81, e le cupole palladiane delle due chiese del Gendarmenmarkt, 1780-85) per Federico il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRESLAVIA – MANNHEIM – BAYREUTH – POTSDAM

Hoppenhaupt, Johann Christian

Enciclopedia on line

Scultore e decoratore (m. Berlino tra il 1778 e il 1786), uno degli artisti più rappresentativi del rococò tedesco. Lavorò alla decorazione dei castelli di Charlottenburg e di Sans-Souci e del Palazzo [...] Nuovo di Potsdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – POTSDAM – ROCOCÒ

Kulka, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Weidlingen, Austria Infer., 1897 - Vienna 1929). Di famiglia ebrea originaria dell'Ungheria, partecipò alla prima guerra mondiale. Intraprese studî di filosofia a Vienna, dove svolse anche [...] attività editoriale, che proseguì poi a Potsdam. Morì suicida. Rappresentante dell'espressionismo, sulle orme di G. Trakl, di E. Lasker-Schüler e anche di J. P. Richter (nell'uso delle metafore e di vocaboli comuni in accezioni meno consuete), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – UNGHERIA – AUSTRIA – POTSDAM

Adam, François-Balthasar

Enciclopedia on line

Scultore (Nancy 1710 - Parigi 1761), figlio di Jacob-Sigisbert. Fu in Roma dal 1730 al 1733, e nuovamente dal 1742 al 1746. In seguito soggiornò lungamente in Prussia, dove eseguì per ornamento dei giardini [...] di Potsdam e di Sans-Souci statue eleganti e manierate, che influenzarono gli scultori tedeschi e austriaci della seconda metà del sec. 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTSDAM – PRUSSIA – PARIGI – ROMA

Mauro, Ilaria

Enciclopedia on line

Mauro, Ilaria Calciatrice italiana (n. Gemona del Friuli 1988). Di ruolo attaccante, dopo aver giocato per il Tavagnacco, con cui ha vinto la Coppa Italia nel 2013, è passata alle squadre tedesche Sand (2013-2015) e [...] Turbine Potsdam (2015-2016). Dal 2016 al 2020 è stato alla Fiorentina, con la quale ha vinto il campionato nel 2017, due Coppe Italia nel 2017 e nel 2018, e la Supercoppa italiana nel 2018. Dal 2020 al 2021 ha militato nell'Inter. Dal 2008 al 2019 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEMONA DEL FRIULI

Büring, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Architetto di Federico II (n. Berlino 1723 - luogo e data di morte ignote), diede i disegni per la chiesa berlinese di S. Edvige, ispirata al Pantheon (1745-55); eresse, con L. Manger, il Palazzo Nuovo [...] di Potsdam (1755-66), esempio di rococò prussiano; il delizioso padiglione cinese (1754-64) e la galleria dei quadri (1763-69) nel castello di Sans-Souci. Caduto poi in disgrazia, emigrò e non se ne hanno altre notizie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – POTSDAM – BERLINO – ROCOCÒ

Marshall, George Catlett

Enciclopedia on line

Marshall, George Catlett Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito [...] e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente degli USA in Cina (1945) per un tentativo di mediazione tra nazionalisti e comunisti, poi segretario di stato (1947), fu promotore del piano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – WASHINGTON – CASABLANCA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, George Catlett (3)
Mostra Tutti

Eggers, Bartholomeus

Enciclopedia on line

Scultore fiammingo (n. forse Amsterdam - m. prima del 1692). Vicino all'arte di R. Verhulst, realizzò la tomba dell'ammiraglio Wassenaer van Obdam nella Grote Kerk all'Aia (1667). Lavorò anche per i castelli [...] di Sans-Souci a Potsdam e di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – WASSENAER – POTSDAM – BERLINO – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
potsdamiano
potsdamiano agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali