Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] , Paris 1903 (19682), II, p. 670.
G. Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Potsdam [1925], p. 103.
Toesca, Medioevo, 1927, p. 877.
C. Shearer, The Renaissance of Architecture in Southern Italy, Cambridge 1935 ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Londra delle potenze occidentali sulla questione tedesca (1948), nella quale l’URSS vide un’infrazione agli accordi di Potsdam (➔), determinò la cosiddetta crisi di B., con il blocco stradale e ferroviario di Berlino Ovest effettuato dai Sovietici ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Labia…, Torino 1982, ad Indicem, con ill.);del 1757 è l'Apollo e Dafne per la reggia di Potsdam (cfr. G. Bartoschek, Die Gemälde im Neuen Palais, Potsdam 1979, p. 40; nella stessa collez., p. 36: Rachele e Giacobbe al pozzo). L'ultima opera cui ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] . Tetsuro Yoshida, Das Japanische Wohnhaus, Berlino 1935; Autori varî: Probleme des Bauens, Potsdam 1928; Autori varî, Neuzeitlicher Verkehrsbau, Potsdam 1931; L. Hilberseimer, Grossstadt Architektur, Stoccarda 1927; J. Visher-L. Hilberseimer, Beton ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] 1918; W. Waetzoldt, Deutsche Malerei seit 1870, Lipsia 1918, pp. 19, 22, 26, 46, 48, 69, 75; P. Westheim, Das Holzschnittbuch, Potsdam 1921, pp. 165 ss., 172 s.; M. Sauerlandt, E. N., Monaco 1921; id., E. N., Briefe a.d. Jahren 1894-1925. Berlino ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Roma, march. G. Malvezzi-Campeggi); Thomas William Coke (Holkham, conte di Leicester); 1775: Alessandro e la famiglia di Dario (Potsdam, Neue Palais); Ralph William Grey of Backworth (Poundisford Park, coll. Vivian-Neal); Pio VI (Roma, Museo di Roma ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] ), pp. 427-432; R. Longhi, L'Assereto, in Dedalo, VII(1926-1927), pp. 355 s.; N. Pevsner, Die italienische Malerei..., Wildmark-Potsdam 1928, pp. 176 s., 178, 179, 180; Mostra della pittura del '600 e '700 in Liguria (Catalogo), Milano 1947, p. 23 ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 1890; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Suppl. 5, 1930, c. 511 ss., s. v. Kuss; L. Curtius, Die klassische Kunst Griechenlands, Potsdam 1938, p. 305 ss., Indice s. v. Gebärde; W. Deonna, L'expression des sentiments dans l'art grec, Parigi 1940; Oxford ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Maria Pallavicini, ricchissimo banchiere anch'egli tra i suoi committenti maggiori, il M. dipinse il Romolo e Remo, conservato a Potsdam, Sanssouci, che, pur richiesto nel 1680, fu ultimato solo nel 1692.
Nel corso degli anni Novanta, solo poche tra ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] p. 46; E. Bénézit, Dictionnaire... des Peintres …, I, Paris 1924 p. 992; N. Pevsner, Die Barockmalerei in den romanischen Ländern, Potsdam 1928, p. 116; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, pp. 71 ...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...