Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] della scenografia espressionista, in cui portò un'allucinata concezione dello spazio mutuata dalla disarticolazione delle linee e dal gusto antinaturalista dell'omonimo movimento pittorico. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori, attivi nel sec. 18º, il cui membro più noto è Rudolph (Bechynĕ, Boemia, 1746 - Ludwigslust, Meclemburgo, 1795) autore di varie sculture decorative per edifici di Potsdam e per il [...] parco del castello di Ludwigslust (1780 circa) ...
Leggi Tutto
Scultore (Wünschendorf, Sassonia, 1708 - Schönfeld, Sassonia, 1762). Allievo di B. Permoser e di R. Donner, lavorò soprattutto a Copenaghen (palazzo Moltke). Le opere eseguite per il castello di Potsdam [...] sono state distrutte durante l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
Architetto (Schwedt 1708 - Bayreuth 1740); fu, con Ph. Gerlach, il maggiore architetto berlinese dei tempi di Federico Guglielmo I. Costruì, tra l'altro, la chiesa dello Spirito Santo a Potsdam (1732-34) [...] e i campanili della chiesa di S. Sofia a Berlino ...
Leggi Tutto
Architetto (Mannheim 1731 - Breslavia 1791). Un soggiorno a Parigi (1750-52) presso F. Blondel lo indirizzò al classicismo. Fino al 1763 lavorò alla corte di Bayreuth, poi, dal 1763 al 1779 a Potsdam (Neues [...] Palais, 1765-69) e infine a Berlino (Königskolonnade, 1780-81, e le cupole palladiane delle due chiese del Gendarmenmarkt, 1780-85) per Federico il Grande ...
Leggi Tutto
Scultore e decoratore (m. Berlino tra il 1778 e il 1786), uno degli artisti più rappresentativi del rococò tedesco. Lavorò alla decorazione dei castelli di Charlottenburg e di Sans-Souci e del Palazzo [...] Nuovo di Potsdam. ...
Leggi Tutto
Scultore (Nancy 1710 - Parigi 1761), figlio di Jacob-Sigisbert. Fu in Roma dal 1730 al 1733, e nuovamente dal 1742 al 1746. In seguito soggiornò lungamente in Prussia, dove eseguì per ornamento dei giardini [...] di Potsdam e di Sans-Souci statue eleganti e manierate, che influenzarono gli scultori tedeschi e austriaci della seconda metà del sec. 18º. ...
Leggi Tutto
Architetto di Federico II (n. Berlino 1723 - luogo e data di morte ignote), diede i disegni per la chiesa berlinese di S. Edvige, ispirata al Pantheon (1745-55); eresse, con L. Manger, il Palazzo Nuovo [...] di Potsdam (1755-66), esempio di rococò prussiano; il delizioso padiglione cinese (1754-64) e la galleria dei quadri (1763-69) nel castello di Sans-Souci. Caduto poi in disgrazia, emigrò e non se ne hanno altre notizie. ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo (n. forse Amsterdam - m. prima del 1692). Vicino all'arte di R. Verhulst, realizzò la tomba dell'ammiraglio Wassenaer van Obdam nella Grote Kerk all'Aia (1667). Lavorò anche per i castelli [...] di Sans-Souci a Potsdam e di Berlino. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e pittori tedeschi (secc. 17º-18º) il più noto dei quali è Johann August il Vecchio (Berlino 1710 - Kassel 1785), scultore. Allievo di A. Schlüter, diresse la decorazione di palazzi [...] e castelli reali a Berlino, Charlottenburg e Potsdam. Fu uno dei più importanti architetti di interni del tempo di Federico il Grande e il più geniale decoratore del rococò prussiano. Suoi figli, lo scultore Samuel (n. 1748 - m. 1813) e il pittore ...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...