• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [72]
Arti visive [37]
Musica [25]
Storia [4]
Astronomia [3]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] pp. 385-397; R. Peyre, Les Carraches, Paris s.d. (ma 1925); N. Pevsner-O. Grautoff, Barock-Malerei in den romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam 1928, pp. 103-110, 132-138 e passim;B. Supino, in Encicl. Ital., IX, Milano-Roma 1931, pp. 146-148, s. vv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] a ‘Guglielmo fiammingo’, del 1629-1631 circa, cui seguirono numerose varianti, tra cui la testa ritratto in porfido (Potsdam, Preussische Schlösser und Gärten Berlin-Brandeburg). L’ultimo ritratto finora noto, in marmo bianco, alabastro ‘a pecorella ... Leggi Tutto

GRANDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alessandro Augusto Petacchi Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Milano 1931, ad indices; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1931, p. 65; W. Kreidler, H. Schütz und der Stile concitato von C. Monteverdi, Kassel 1934, pp. 99 s.; M. Bukofzer, Music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – HEINRICH SCHÜTZ – MADRIGALI – ANN ARBOR – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Giovanni Andrea Anna Maria Villa Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] (e A. Bono), N. Signora dei Servi, Genova 1927, p. 37; N. Pevsner-0. Grautoff, Barockmalerei in der romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam 1928, pp. 178-180; O. GrossoM. Bonzi-C: Marcenaro, Mostra di pittori genovesi del '600e '700, Genova 1938, p. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ORAZIO GENTILESCHI – VENTURA SALIMBENI – BERNARDO CASTELLO – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] und Aschaffenburg, LXVIII (1929), pp. 520-523; A. Feulner, Skulptur und Malerei des 18. Jahrhunderts in Deutschland, Wildpark-Potsdam 1929, pp. 102 s.; H. Mayer, Deutsche Barockkanzeln, Strassburg 1932, pp. 143, 147, 148, 169; Ch. F. Rupp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PAOLO DI BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO DI BONAIUTO Fabio Massaccesi – Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] XXXIII (1916), 2-3, pp. 184 s.; G.G. Vitzthum von Eckstädt - W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Potsdam 1924, p. 191; S. Bettini, Un’opera sconosciuta di Andrea da Fiesole, in L’Arte, XXXIV (1931), p. 507; I.B. Supino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISANO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISANO da Trani Carla Guglielmi Faldi Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] chiese d'Italia, Arezzo 19241 pp. 24 s.; G. Vitzthum-W. F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildidark-Potsdam 1924, pp. 103 ss.; C. Diehl, Manuel d'art byzantin, Il, Paris 1926, pp. 729-731; P. Toesca, Storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENEDETTO ANTELAMI – BORGO SAN DONNINO – BONANNO PISANO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISANO da Trani (3)
Mostra Tutti

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ABACO, Evaristo Felice Bianca Maria Antolini Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] . des Haydnschen Streichquartetts, in Gesammelte Aujsätze zur Musikgeschichte, München 1921, pp. 240, 252; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1928, p. 257; H. Engel, Das Instrumentalkonzert, Leipzig 1932, pp. 25 s.; 37, 61, 120, 171; R. Brenzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICAZIONE DI ANDAMENTO – CONTRAPPUNTISTICO – SONATE DA CHIESA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

CIMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso) Maria Lopriore Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] 204, 218; II, pp. 38, 427, 442, 452; III, pp. 25, 60, 246; H. Besseler, Die Musik des Mittelalters und der Renaiss., Potsdam 1931, p. 300; A. Schering, Gesch. der Musik in Beispielen, Leipzig 1931, p. 97; R. Casimiri. Lettere di musicisti al cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] s.; N. Pevsner, Barockmalerei in den romanischen Laendern, I, Die ital. Malerei vom Ende der Renaissance bis zum ausgehenden Rokoko, Potsdam 1928, pp.95, 101, 108; C. Bonetti, Pittori Cremonesi, S. A., in Bollett. stor. cremonese, II (1932), pp. 109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
potsdamiano
potsdamiano agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali