HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] , sullo Zuyder Zee. Più tardi fu autorizzato a risiedere in Germania, e si stabilì a Oels, nella Slesia, e nel castello di Cecilienhof, pressoi Potsdam, astenendosi da ogni partecipazione alla vita politica. Nel 1922 pubblicò un libro di memorie. ...
Leggi Tutto
Federico Guglielmo detto il Grande Elettore
Federico Guglielmo
detto il Grande Elettore Elettore di Brandeburgo (Berlino 1620-Potsdam 1688). Figlio del principe elettore Giorgio Guglielmo, assunse il [...] trono nel 1640, mentre il Brandeburgo era invaso dalle truppe svedesi. Concluse un armistizio con la Svezia e, costruito un esercito permanente, intervenne nella guerra tra Svezia e Polonia a fianco di ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del 1870-71 prese parte agli assedî [...] di Metz e di Parigi. Passò poi allo Stato maggiore. Lasciò l'esercito nel 1911 col grado di generale di fanteria. Allo scoppio della guerra, fu nominato comandante del III corpo d'armata di riserva, e ...
Leggi Tutto
Matematico e architetto (Eichwerder, Francoforte sull'Oder, 1780 - Berlino 1855); costruì numerose strade e progettò la ferrovia Berlino-Potsdam; dal 1849 fu alla Direzione superiore di architettura, ma [...] dedicò la sua attività prevalentemente alla matematica. Il suo nome resta legato al celebre Journal für reine und angewandte Mathematik (detto ormai "Giornale di C.") che egli fondò nel 1826 e diresse ...
Leggi Tutto
SCHÜLER, Hermann
Fisico tedesco, nato a Poznań il 24 luglio 1894. Ricercatore all'Istituto di fisica solare di Potsdam, poi professore (1937) e quindi direttore (1945) dell'Istituto di fisica Kaiser [...] Wilhelm di Berlino (oggi intitolato a Max Planck). È particolarmente noto per le sue ricerche sulla struttura iperfina di righe spettroscopiche in connessione con proprietà strutturali del nucleo atomico ...
Leggi Tutto
PRENZLAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta [...] sulle rive settentrionali del lago inferiore di Ucker (o Ucker), presso il luogo ove esce da questo il fiume omonimo, che manda le acque all'Oder-Haff. Ricordata la prima volta nel 1128, essa conserva ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Berlino il 15 agosto 1905. Iniziata la sua carriera all'osservatorio astrofisico di Potsdam, fu poi all'osservatorio vaticano e in quello di Cambridge; dal 1947, direttore dell'osservatorio [...] di Dublino e dal 1957 astronomo reale per la Scozia e prof. di astronomia nell'univ. di Edimburgo. Accademico pontificio dal 1955 ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] di dieci tra fratelli e sorelle, nella dinastia Hohenzollern, il cui obiettivo costante è unire in una salda compagine statale la marca di Brandeburgo, il ducato di Prussia e i possedimenti renani. Suo ...
Leggi Tutto
Kaup David James
Kaup 〈kaup〉 David James [STF] (n. Marionville, Missouri, 1939) Prof. di fisica nel politecnico Clarkson, a Potsdam, New York (1978). ◆ [MCC] Equazione di K.-Newell e gerarchia di Ablowitz-K.-Newell-Segur: [...] v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 d, 145 f ...
Leggi Tutto
HELMERT, Friedrich Robert
Gino CASSINIS
Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, [...] in Veröff. der k. preussischen Geod. Instituts (Potsdam 1868), pubblicati alla vigilia dell'inizio della misurazione assoluta eseguita presso l'istituto geodetico di Potsdam da F. Kühnen e Ph. Furtwängler (1900-06).
...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...