Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich
Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] P.-Back: v. spettroscopia atomica laser: V 494 d. ◆ [FAT] Effetto P.-Back: fenomeno, osservato da P. ed E. Back nel 1921, in cui si verifica che lo spettro di una sorgente luminosa immersa in un campo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Berlino 1738 - ivi 1815). Dipinse scene mitologiche per i palazzi imperiali di Potsdam e di Berlino, ritratti, e una serie di scene della vita di Federico il Grande. Dal 1805 fu direttore [...] dell'Accademia di Berlino ...
Leggi Tutto
POTSDAMIANO
Maria Piazza
Nome di un piano geologico del periodo Cambrico, denominato dall'arenaria di Potsdam nella valle superiore del Mississippi (Munier Chalmas e De Lapparent, 1893) e caratterizzato [...] da una fauna di trilobiti dei generi Olenellus e Dicellocephalus. Esso è trasgressivo in tutta la regione centrale del continente nordamericano ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Carl Hermann Gustav
Giovanni Silva
Astronomo, nato il 7 maggio 1851 a Schweidnitz (Slesia), morto a Potsdam il 7 luglio 1925. Entrò nell'osservatorio astrofisico di Potsdam l'anno della sua [...] opere di capitale importanza nel campo dell'astronomia fotometrica.
Esse sono: la Photometrische Durchmusterung d. nördl. Himmels (in Potsdam. Astrophys. Obs. Publik., XIII, 1899; XIV, 1906; XVI, 1909), contenente le grandezze stellari di più che 14 ...
Leggi Tutto
NAUEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Germania, posta nel distretto di Potsdam del Brandeburgo, 36 km. a occidente di Berlino, a 39 m. sul mare, su una piccola terrazza presso il canale [...] principale del Havelland. La località era già abitata al tempo di Ottone I e la pianta presenta tracce di allargamenti successivi, ma essa è nota soprattutto per la sua stazione radiotelegrafica (fondata ...
Leggi Tutto
SCHULZE-DELITZSCH, Hermann
Anna Maria Ratti
Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] rappresentante del suo paese (da cui prese nome per distinguersi da altri Schulze) all'assemblea nazionale prussiana e nel 1849 membro della seconda camera; dopo lo scioglimento di questa, a causa della ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Schwiebus 1887 - Monaco di Baviera 1947). Svolse attività di ricerca presso l'osservatorio di Potsdam (1928); poi (dal 1935) prof. e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione [...] cosmica a Berlino. Fu tra i primi a studiare i raggi cosmici e ne dimostrò l'origine extraterrestre con una serie di misurazioni ad alta quota (1913); compì notevoli ricerche sull'assorbimento e sulle ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché [...] sospetto di simpatia per la Rivoluzione francese; nel 1808 era maestro di cappella a Kassel, alla corte di Gerolamo Bonaparte. Fu tra i primi autori di Singspiele e Liederspiele e uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] cinque giorni dopo, in tempo per assistere il nonno negli ultimi momenti di vita. Il 15 giugno anche Federico III morì a Potsdam.
Appena salito al trono, G. II lancîò due proclami all'esercito e alla marina e tre giorni dopo, nel giorno dei funerali ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere piemontese (m. Berlino 1673). Eresse il castello a Klein-Glienicke sul Havel, lavorò a Potsdam e a Berlino, costruì fortezze in Küstrin, Stargard e Kolberg. Fu l'ideatore della carrozza [...] detta "berlina", probabilmente perché da lui costruita la prima volta a Berlino intorno al 1670 ...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...