• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [15]
Biografie [14]
Geografia [8]
America [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Letteratura [3]

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] Alla stessa data le città principali avevano la popolazione che segue: La Paz, 301.000 ab.; Cochabamba, 60.000; Oruro, 50.000; Potosí, 40.000; Santa Cruz de la Sierra, 33.000; Sucre, 30.000; Tarija, 27.000. Condizioni economiche (VII, p. 308; App. I ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti

OTOMÍ

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMÍ Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI . Antica tribù messicana che è tuttora rappresentata da circa 200.000 individui sparsi specialmente negli stati di Guanajuato, Querétaro e Michoacán. [...] dal tarasco. L'otomí si parla dunque in tutto lo stato di Querétaro e in una parte degli stati di San Luis Potosí, Guanajusto, Michoacán, México, Puebla, Veracruz e Tlaxcala. Lingue affini all'otomí sono il pame, il mazahua, il pirinda, il tepehua ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LUIS POTOSÍ – GUANAJUATO – MICHOACÁN – QUERÉTARO – TLAXCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOMÍ (1)
Mostra Tutti

TARIJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIJA (A. T., 155-156) Marina Emiliani Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] di Salta e con il territorio di Formosa, a SE. con la repubblica del Paraguay, a O. con il dipartimento di Potosí, a N. con quello di Chuquisaca. Il territorio (superficie 81.800 kmq., popolazione 169.000 abitanti nel 1926) abbraccia a ponente ... Leggi Tutto

TAMAULIPAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAULIPAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato messicano situato lungo la costa del Golfo del Messico dal Rio Grande del Norte, da cui è diviso dal Texas (U.S.A.), al Río Pánuco, che lo separa dal Veracruz. [...] era di 344.588 ab. (densità 4,3). Le comunicazioni sono assicurate dalla ferrovia che da Tampico per Ciudad Victoria sale a Monterrey e dalla linea Tampico-San Luis Potosí che porta a Tampico i prodotti minerarî e agricoli dello stato di San Luis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAULIPAS (1)
Mostra Tutti

COCHABAMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente [...] Santos, a Oruro-La Paz). Il dipartimento di Cochabamba, situato tra quelli di Beni (a N.), di Santa Cruz (a E.), di Chuquisaca e di Potosí (a S.), di Oruro e di La Paz (a O.), ha una superficie di 65.500 kmq., in massima parte montuosa, ed è il più ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CHUQUISACA – TUNGSTENO – BOLIVIA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHABAMBA (1)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ; di conseguenza la penetrazione nell’A. Settentrionale è opera inglese e francese. 1545-46: scoperta dei giacimenti d’argento di Potosí (Ande) e di Zacatecas (Messico). 1552: la Brevísima relación de la destruyción de las Indias di Bartolomé de Las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] Le lingue parlate sono 28 e appartengono alla famiglia linguistica maya, che include anche il huasteco del San Luis Potosí e del Veracruz settentrionale; le principali sono: mam, quiché, kekchí e cakchiquel in Guatemala; chortí in Honduras; yucateco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] tensioni etniche e sociali, sfociate in sanguinose rivolte con protagonisti neri, mulatti e indios: nel 1730 A. Calatayud attaccò Potosí ma fu sconfitto e decapitato; fallì la sommossa di Oruro (1737-39) per la restaurazione dell’Impero incaico e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

La “repubblica internazionale del denaro”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] conseguente al massiccio arrivo di oro e argento provenienti dalle miniere americane, in particolar modo quella peruviana di Potosì: le monete, infatti, valgono in primo luogo per il loro valore intrinseco. Le scoperte scientifiche, poi, dilatano la ... Leggi Tutto

OLIVA, Giovanni Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Anello Paolo Broggio OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574. Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] ), ma non abbandonò mai la vocazione missionaria: sono del 1628 le escursioni apostoliche a Mizque, Cochabamba e Potosí, effettuate partendo dal collegio di Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia). Seguirono altri due incarichi rettorali, dapprima presso il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LÓPEZ DE GÓMARA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GARCILASO DE LA VEGA – MUZIO VITELLESCHI – GIOVANNI BOTERO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pòtos
potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia e del Madagascar, rampicanti,...
quetenite
quetenite 〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati di color rosso arancio, in Cile, Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali