• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [15]
Biografie [14]
Geografia [8]
America [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Letteratura [3]

Medina, Bartolomé de

Enciclopedia on line

Mineralogista (n. Siviglia inizio sec. 16º). Nel 1555, in Messico, dove era sbarcato l'anno precedente, sostituì, nel procedimento della lavorazione dell'argento, il costoso metodo della fusione con quello [...] immediati ottenuti con tale processo, soprattutto nelle miniere di Pachuca, portarono anche allo sfruttamento intensivo del giacimento di Potosí e Huancavélica (Perù). La scoperta di M. ebbe conseguenze notevoli nel sistema dell'economia spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUANCAVÉLICA – MERCURIO – SIVIGLIA – PACHUCA – MESSICO

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] Città di Messico, di Puebla, di Toluca, di El Oro, di Pachuca, di Guanajuato, di Michoacán, di Jalisco e di S. Luis Potosí, ecc. Nella sezione settentrionale arida i gruppi di città si trovano disposti lungo i corsi dei fiumi, come il gruppo del Río ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] est con gli Stati Uniti per un breve tratto e con il Tamaulipas, a sud e a sud-ovest con San Luis Potosí. Il territorio, occupato in gran parte dalla Sierra Madre Orientale, che si presenta qui alquanto bassa e discontinua, rotta in numerose catene ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

Tibet express

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tibet express Tìbet express <... iksprès>. – Linea ferroviaria che collega Pechino con Lhasa, completata con l'inaugurazione a luglio del 2006 della tratta Qinghai-Tibet. Rappresenta uno dei più [...] precedentemente detenuto dai treni che scavalcano la cordigliera andina (linee Lima-Huancayo, peruviana, con 4827 m, Rio Mulatos-Potosí, boliviana, con 4786 m, Puno-Cuzco, ancora peruviana, più bassa, con 4321 m, ma con regolare servizio settimanale ... Leggi Tutto

PÁNUCO, RÍO

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁNUCO, RÍO (A. T., 148) Emilio Malesani Uno dei maggiori fiumi del Messico che sfocia nel Golfo poco a nord del 22° di lat. N. Nasce sull'altipiano centrale col nome di Río Tula, formato a sua volta [...] e in burroni, la Sierra Madre Orientale, fino alla confluenza col Río Tamuin che scende dal. Guanajuato e dal San Luis Potosí. Prende quindi il nome di Pánuco e si dirige a oriente attraverso la zona collinosa e bassa compresa tra il piede della ... Leggi Tutto

TAMPICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPICO (A. T., 148) Emilio Malesani Città e porto del Messico, nello stato di Tamaulipas, sorge sulla riva sinistra del Río Pánuco a poche miglia dalla foce del fiume stesso, presso la vecchia colonia [...] il secondo porto del Messico dopo Veracruz e la sua importanza crebbe quando nel 1880 fu congiunto con una ferrovia a San Luis Potosí e fu aperto un passaggio attraverso la barra. Lo sviluppo di Tampico a grande città è del tutto recente e collegato ... Leggi Tutto

Martínez de Irala, Domingo

Enciclopedia on line

Martínez de Irala, Domingo Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. M. assunse in seguito il governo ad [...] . Condusse, personalmente o per mezzo di subalterni, l'esplorazione del nord del Paraguay, del Chaco fino alla Bolivia (Potosí), e di parte del Brasile; stabilì la comunicazione tra Paraguay e Perù. Sconfisse più volte gli indigeni, represse rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martínez de Irala, Domingo (1)
Mostra Tutti

ALVARADO, Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] cui capitani furono giustiziati sullo stesso campo di battaglia. A., in premio, fu nominato capitano generale de La Plata e del Potosí. Essendo viceré il La Gasca, ridusse, come maresciallo, all'obbedienza i coloni sollevatisi nel Cuzco, Chuquisaca e ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO IL GIOVANE – FRANCISCO HERNÁNDEZ GIRÓN – DIEGO DE ALMAGRO – CHUQUISACA – MADRID

Quechua

Enciclopedia on line

(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] una famiglia linguistica cui appartengono, oltre il q., le parlate chinchaysuyu del Perù centrale, il quiteño della regione di Quito nell’Ecuador, le parlate cochabamba, chuquisaca e potosí della Bolivia, e alcuni dialetti delle Ande argentine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO INCAICO – CATTOLICESIMO – OTTOSILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quechua (2)
Mostra Tutti

Mineralogia e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] dal Nuovo Mondo. L’argento americano in parte è frutto di saccheggio, in parte è estratto dalle miniere, soprattutto quelle di Potosì, dove si estrae per mezzo della tecnica di amalgama al mercurio.In questo periodo si sviluppa in Europa l’estrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pòtos
potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia e del Madagascar, rampicanti,...
quetenite
quetenite 〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati di color rosso arancio, in Cile, Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali