• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Asia [2]
Archeologia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] ), la Turchia riconobbe il dominio della Russia su tutta la riva del Mar Nero (dalla foce del fiume Kuban a sud di Poti) e cedette alla Russia la città di Achalcich nella Transcaucasia. La pace d'Adrianopoli con la Turchia diede al governo russo il ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] I della Caverna dei bambini a Mentone, e dubitativamente la Grotta di Velo nella provincia di Verona e dei Poti nelle Alpi Apuane; si ritenne dell'Aurignaciano superiore la Grotta Romanelli (Otranto). Si riportarono all'Aurignaciano alcuni giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] Costa d'Oro. Nell'U. R. S. S., il più grande giacimento si trova a Čiatury nella Georgia, a circa 200 km. dai porti di Poti e Batum: il minerale è costituito da pirolusite con un contenuto di manganese del 48-52%, per cui è molto usato oltre che nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 81) o anche un canale scavato in blocchi di pietra ammorsati gli uni negli altri, di cui abbiamo esempî a Patara ed a Poti (Arezzo): anche al ponte del Gard, lo specus è in pietra col fondo rivestito di calcestruzzo. Ma più frequenti sono gli specus ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] di Tkvibuli, con una riserva valutata a quasi cento milioni di tonnellate). Si aggiungono ad essi le torbiere, come quella di Poti sul Mar Nero, estesa su 50.000 ettari. Ma la risorsa mineraria di gran lunga più importante delle regioni caucasiche è ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] a distanza e subordinazione, Napoli, 1993; Gaeta, L.-Pascucci, P., Telelavoro e diritto, Torino, 1998; Gaeta, L.-Pascucci, P.-Poti, U., a cura di, Il telelavoro nelle pubbliche amministrazioni, Milano, 1999; Giugni, G., È necessario, subito un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] (n.1), si avrà Anche l'energia potenziale, come quella cinetica, si scompone dunque in diversi termini, Pot = PotI + PotII + ... 7. Sistemi conservativi. - Supponiamo che le forze (interne) d'un sistema isolato dall'ambiente ammettano una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Cankar (1886) il critico acuto e il mentore esperto che dal Dom in Svet (1914), con novelle e il romanzo psicologico S poti ("Dal viaggio", 1913), aveva spianato la via all'espressionismo. Su questa s'incamminarono tra i primi J. Lovrenčič (1890) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

IL RUOLO GEOPOLITICO DEL CAUCASO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo geopolitico del Caucaso Aldo Ferrari La frontiera caucasica Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] centro del Paese e snodo considerato nevralgico per i collegamenti tra la parte orientale e quella occidentale della Georgia), il porto di Poti sul Mar Nero e altre località strategiche. La via verso Tbilisi era aperta, ma il 12 agosto si giunse a un ... Leggi Tutto

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] 1981). U. Petresca, I. Bubbico, Implicazioni psicopatologiche della catastrofe nucleare, "N.B.C.", 1994, 26. U. Petresca, C. Poti, Le radiocontaminazioni. Principi generali e terapia, "N.B.C.", 1988, 21. E. Severino, La guerra, Milano, Rizzoli, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ecodesigner
ecodesigner (eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti architettonici. ◆ I corsi, che iniziano...
ricicciare
ricicciare v. intr. [comp. di ri- e del region. ciccio «germoglio»] (io ricìccio, ecc.; aus. avere), region. – Germogliare di nuovo, rispuntare: se la poti vicino alla radice, vedrai che la pianta riciccia; fig., di persona o cosa che ricompare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali