Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ’intorno del quale si lavora è allora k=s(n−1)/λ e può essere molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potererisolutivo kN raggiunge valori molto alti anche con solo qualche decina di lastre; se si argentano le lastre e si lavora in riflessione ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] s. a righe (fig. 2), i secondi s. a bande. Una banda, anche quando venga osservata con strumenti ad alto potererisolutivo, può continuare ad apparire continua: essa si dice in tal caso non risolubile, mentre si dice risolubile se si riescono a ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] di c. delle leggi naturali, benché la realtà naturale abbia una struttura prevalentemente discontinua. Ciò accade perché il potererisolutivo dei nostri sensi e della maggior parte dei nostri strumenti non è tale da rivelare tale discontinuità. Così ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] nelle cellule. L'utilizzazione del microscopio elettronico a trasmissione, che con i più recenti perfezionamenti ha raggiunto un potererisolutivo dell'ordine dei 5 Å, e di quello a scansione che fornisce un'immagine tridimensionale delle superfici ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] quarantina, ma l'autore calcola che ciascuno dei cistroni A e B possa essere costituito da circa 300 siti.
Il potererisolutivo dell'analisi genetica, che, con la scoperta del gene era andato già molto oltre il limite della visibilità microscopica ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] anni la conoscenza del mondo microbiologico è stata rivoluzionata dal microscopio elettronico che, grazie al suo notevole potererisolutivo, ha permesso d'individuare molte strutture precedentemente sconosciute.
Sistematica. - Agl'inizi della m. i ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di uscita è 15.000÷20.000 volte maggiore di quella dello strato fotoscintillatore di ingresso, ed elevato è anche il potererisolutivo (100 coppie di linee per millimetro). La dose di radiazione X in ingresso è circa 10 volte inferiore a quella ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] , che favoriscano la penetrazione della sonda stessa nel preparato istologico, o di precursori radioattivi con maggiore potererisolutivo, quali lo zolfo S35 invece che il fosforo P32. Essenziali risultano l'incubazione (preibridazione) del filtro ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] complessità della miscela da separare aumenta di almeno un ordine di grandezza. Tuttavia, è possibile sfruttare il potererisolutivo della cromatografia capillare (in qualche caso è stata impiegata anche l'elettroforesi capillare), che risulta molto ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] e citologia in questa App.
Lo studio della struttura microscopica degli organismi poteva dirsi giunto ad un punto morto, data la limitazione del potererisolutivo del microscopio ottico e dell'ultramicroscopio. Perciò, in questi ultimi anni, gli ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....