COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] cauto, sollecitando, anche con contatti personali, l'intervento risolutivo del re; però fu tra i primi a comprendere Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere. 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizz. dello ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] del tempo per l'interesse portato ai problemi concreti d'esercizio del potere e per una certa vocazione, persino irruenta, d'uomo d'azione funzionario scrupoloso e sensibile agli interessi pubblici (risolutivo fu il suo intervento nel 1655 per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] a Parigi il B. aveva rango e dignità di gentiluomo, poteva vantare la sua appartenenza al clan dei Birago fuorusciti in Francia oltre il suo soggiorno a Genova e alla Signoria dichiarò risolutamente che doveva scegliere tra l'ambasciatore del re di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] governo, faceva apparire ragionevole l'idea di affidare il potere esecutivo ad un magistrato scelto fuori dell'ambito del (Torrita di Siena), ma non riuscì ad ottenere un successo risolutivo. Dato il guasto alle campagne circostanti, il D., cui si ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , se non fuggì - ma sono pure illazioni - potrebbe aver mantenuto in parte il potere in un'area limitata dell'ampio Ducato. Certo è, invece, l'apparentemente risolutivo intervento regio che con la nomina di G. pose temporaneamente fine alle discordie ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Il pontefice provvide inoltre a che i ‘diletti nipoti’ potessero giocare un ruolo di primo piano nella vita pubblica, anche cronista Cristoforo Cantoni, che ci mostra l’intervento risolutivo di Andrea Piccolomini, capace di sedare i disordini ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] quadro degli ampi accordi raggiunti dai tregoverni. Nel frattempo il B. poteva dedicarsi di nuovo alle sue "letture" nello Studio senese ed agli . Si dovette, comunque, all'intervento fermo e risolutivo di Lorenzo de' Medici se poté essere raggiunto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] : in quella occasione si stabiliva un incontro risolutivo per il 15 agosto successivo, durante il quale sue terre tra i figli in modo tale da assicurare loro un solido potere: morto il primogenito Giacomo, il C. credette opportuno lasciare la contea ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....