CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] testi che la compongono, in più di quelli di cui poteva essere considerato legittimamente l'autore fu, nel 1890, lo circolazione uno schema tattico di battaglia basato sull'intervento risolutivo dei milites (i "seniores, viri nobiles et prudentes ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] Curia e che nessun intervento del G. fu mai risolutivo ma fu sempre finalizzato al trasferimento del concilio, alla Morone aveva parlato solo prima del concilio e nulla di certo poteva dire sul dopo; la stessa versione fu offerta nell'ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] linguistici e testuali, e specialmente con il ricorso risolutivo a un testo di s. Massimo il Confessore, Hofmann, Due discorsi di G. o.p. nel concilio di Firenze sul pieno potere del papa, in Miscellanea historiae pontificiae, II, Romae 1940, pp. 38- ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] capacità di reazione di quest'ultimo in vista dell'attacco risolutivo del 28 ottobre.
Nell'organizzazione della marcia su Roma nazismo e fascismo, dal quale l'Italia fascista non poteva trarre che benefici, e si mostrava altresì convinto dell' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] preparare all'esercito imperiale le migliori condizioni per lo scontro risolutivo, il 24 febbr. 1525, di fronte a Pavia, vassallo non dell'imperatore, ma del papa e pertanto "non solo poteva ciò fare senza scrupolo di punto mettervi dell'onor suo, ma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] battaglia detta anche della Riccardina), scontro tanto celebre quanto poco risolutivo. Solo nel febbraio 1468 papa Paolo II propose una pace profondo nel territorio; crisi politica di un potere signorile il cui spazio politico veniva drammaticamente ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] uno scambio poetico che coinvolse Girolamo Preti. Che il potere si potesse congiungere con la virtù venne contestato da Giovan cui risponde nel terzo libro). Con un procedere sintetico, risolutivo, rapido, si ribadisce che il savio non opera per ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] animo di tirarlo anco più innanzi di mano in mano. Onde potere instare appresso a Sua Maestà, che così per rispetto di Nostro che lo venga a sapere. L'intervento del Caro fu risolutivo: il 15 giugno il Farnese confermò la cessione dell'arcivescovato ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] cauto, sollecitando, anche con contatti personali, l'intervento risolutivo del re; però fu tra i primi a comprendere Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere. 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizz. dello ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] del tempo per l'interesse portato ai problemi concreti d'esercizio del potere e per una certa vocazione, persino irruenta, d'uomo d'azione funzionario scrupoloso e sensibile agli interessi pubblici (risolutivo fu il suo intervento nel 1655 per ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....