NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] modo che la rivelazione interessi un'area molto limitata e quindi il sistema presenti un certo grado di potererisolutivo spaziale; il rivelatore, che è costituito dal collimatore con la schermatura di sostegno, dal cristallo e dal fotomoltiplicatore ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] tettonici, nonché alla telemetria di alta precisione dei satelliti destinati, per es., allo studio della topografia oceanica. Il potererisolutivo dei telemetri a laser è attualmente dell'ordine del metro, ma è previsto che esso giunga nel prossimo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] strumento di osservazione, in cui l'ultimo giudice è l'occhio, organo ben più fino della lastra sensibile. Il potererisolutivo nel nuovo caso è quasi sempre limitato dalla grana della lastra, anziché dalla struttura dell'obiettivo.
E infine anche ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] reticolo riesce ancora a far vedere distinte; per definizione si assume per potererisolutivo del reticolo la grandezza λ/Δλ. Si potrebbe mostrare facilmente che il potererisolutivo è uguale al prodotto del numero totale N di tratti del reticolo per ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] elettroni e protoni nelle collisioni altamente inelastiche ovvero con trasferimento di quantità di moto elevate hanno il potererisolutivo necessario.
Questi esperimenti sono stati i primi a mettere in evidenza il carattere non elementare del protone ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] solo quei geni i cui prodotti alternativi sono distinguibili con l'elettroforesi. Considerazioni teoriche sul potererisolutivo delle tecniche elettroforetiche fanno ritenere inoltre che questi metodi identifichino come polimorfico solo un terzo dei ...
Leggi Tutto
GABOR, Dennis
Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria [...] occuparsi di ottica elettronica a seguito delle prime realizzazioni di microscopi elettronici. Nell'intento di spingere il potererisolutivo fino alle distanze interatomiche, sviluppò il metodo dell'olografia (v. in questa App.), che presentò per la ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] che un solo esame risolutivo può sostituire numerosi altri esami singolarmente non risolutivi, tali da implicare un dei fenomeni consegue un elevatissimo contrasto d'immagine con alto potere di risoluzione.
Ionografia. - Metodo sviluppato da H. E ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] alle operazioni descritte e sappia interpretare correttamente i risultati delle misure, evitando di richiedere alle datazioni numeriche un potererisolutivo, una precisione e un'esattezza che sono al di là delle loro possibilità. Nel seguito della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] proporzionale alla frequenza, nel senso che la profondità sarà maggiore quanto minore sarà la frequenza del segnale. Il potererisolutivo può essere definito come la capacità che un sistema ha di distinguere due oggetti poco distanti tra loro. Questo ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....